Si intitola “I 10 migliori Parchi nazionali in Europa... dei quali probabilmente non hai mai sentito parlare”. E' un servizio uscito sull'inglese The Guardian alla fine dello scorso marzo, esaltando gli straordinari paesaggi e l'atmosfera selvaggia di posti poco conosciuti e frequentati rispetto ad altre mete turistiche. Facciamo un giro, dal Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta alla Spagna.
Tag: viaggio
A Nantes nel nome della 'bicyclette'
Avevamo già parlato del Velo-city, il summit annuale della European Cyclists' Federation (ECF) raccontando di Vienna 2013. Dopo l'evento di Adelaide in Australia nel 2014 è ora la volta di Nantes in Francia. E nel 2016 ci sarà il Velo-city Global a Taipei e ancora, nel 2017, appuntamento in Olanda. Insomma, le giornate di Nantes sono adesso l'occasione più vicina per vivere il mondo della bicicletta in tutte le sue sfaccettature.
Le migliori destinazioni nel mondo secondo TripAdvisor
La migliore spiaggia del mondo? E in Italia? E i migliori hotel, i ristoranti preferiti e le migliori destinazioni in crescita, nel mondo e in Europa? Ecco qui, affidandoci alle milioni di recensioni Trip Advisor, dalle quali, come ogni anno, salta fuori la Travellers' Choice, insomma la lista per categoria dei posti preferiti al mondo dagli utenti del celebre sito.
I migliori posti da visitare nel 2015 secondo Lonely Planet
Che fai a Capodanno? Visto il periodo, la domanda comincia a serpeggiare producendo reazioni differenti che non stiamo qui ad analizzare. Più che altro allarghiamo lo sguardo accettando i consigli della Lonely Planet sulle dieci città, regioni e paesi da visitare nel 2015. Ecco, che fai nel 2015?
Il mondo dei fotografi di viaggio
Nata nel 1955 grazie all'iniziativa di un gruppo di scrittori di viaggio, la Society of American Travel Writers racconta oggi il mondo attraverso i suoi giornalisti, fotografi, blogger, fra storie e curiosità scovate fin nei cosiddetti angoli più remoti del pianeta.
Estate, un viaggio in bici più treno (seconda parte)
Bene, dopo la prima parte dedicata alla preparazione di un viaggio in bici, fra qualche consiglio e impressioni personali, eccoci al racconto della pedalata (e delle tappe in treno) fra Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. Un'avventura della passata estate.
Estate, un viaggio in bici più treno (prima parte)
Sulla gioia del viaggio in bici (e sui dolori del caricarla sul treno), fra considerazioni e qualche consiglio. Dall'ultimo giro a pedali fra Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia.
Il viaggio leggero
Che fossero in treno o in aereo - con l'incubo del peso limite dei viaggi low-cost - ho sempre preferito, di base, viaggi con poche cose da portare. Per non dire dei giri in bicicletta o in montagna, dove il peso si fa sentire, non è affidato alla stiva. E ora l'estate aiuta nella preparazione dello zaino o del trolley essenziale. Ecco un po' di consigli in ordine sparso per stare leggeri. Perchè, si sa, less is more.
Dedicato agli Amazigh, uomini liberi del Marocco (e non solo)
Sette spedizioni in tre anni tra l'Alto, il Medio, l'Anti Atlante e lo Jbel Sarhro. Frutto del lavoro sincero del fotografo freelance Luciano D'Angelo è ora la mostra “Amazigh: berberi del Marocco”. Scatti che raccontano con il cuore la vita quotidiana degli uomini liberi.
Cicloeremia, viaggio in bici nell'Abruzzo abbandonato
Quindici giorni in mountain-bike attraversando “l'Italia più introversa” lungo l'Appennino, per un percorso che è “una linea capricciosa che avanza nell'entroterra, insiste verso sud e solo alla fine tende all'Adriatico”. Toccando i paesi abbandonati d'Abruzzo, scoprendo uomini e storie. Sotto lo sguardo maestoso della natura. E' la nuova avventura di Ezio Colanzi, in un'estate accennata, fatta di sole e fulmini.