Author Archives: Il Covo dei Liberfili
Leggere Lolita a Teheran
Può un covo di liberfile diventare un luogo in cui si compie una rivoluzione? È quello che accade in Leggere Lolita a Teheran, un’opera toccante e intensa, tristemente attuale vent’anni dopo la sua prima uscita, che intreccia letteratura, memoria e resistenza civile. Scritto da Azar Nafisi, iraniana, classe 1955, docente...
“Della gentilezza e del coraggio” di Gianrico Carofiglio
I nostri amati libri, spesso restituiscono il giusto valore a parole svuotate della loro essenza. “ Della gentilezza e del coraggio” è un libro che offre questa possibilità e ci invita a riflettere sulla vita, sull’importanza delle piccole cose e sul valore delle scelte quotidiane. In questo testo l’autore, Gianrico...
Le affinità dell’anima: il viaggio emotivo nel romanzo di Goethe
Le affinità elettive è un romanzo che esplora in profondità le dinamiche dell’amore, del desiderio e delle emozioni umane. Scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1809, il libro affronta il tema delle relazioni tra le persone attraverso una metafora scientifica: così come alcuni elementi chimici si attraggono e si...
Immaginare futuri con le parole
Si intitola “Grammamanti” (Einaudi, 2024) l’ultimo libro di Vera Gheno, sociolinguista e ricercatrice all’Università di Firenze, che, dopo la ventennale collaborazione con l’Accademia della Crusca, è attivamente impegnata nella divulgazione della lingua applicata a questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Ma chi sono i grammamanti? Secondo l’autrice di questo...
“Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij
Cari liberfili, questa volta vi proponiamo una lettura che apre una finestra sulla mente di chi vive sospeso tra sogno e realtà, e forse anche uno specchio per chiunque abbia sentito, almeno una volta, lo stesso struggimento. Ci siamo così affidate alla penna di Fëdor Dostoevskij,maestro indiscusso della psicologia umana....
Favole senza tempo
Hai mai sentito parlare della volpe astuta, della formica laboriosa o del corvo ingegnoso? Sono i protagonisti delle favole di Esopo, storie brevi e concise, popolate da animali parlanti e personaggi archetipici, rendendole una risorsa sempre attuale per la formazione dei ragazzi. Le favole non sono solo semplici storie per...
L’età fragile
Ha vinto il Premio Strega 2024, solo una conferma per noi lettori abruzzesi che l’amavamo già da prima per la meraviglia di indovinare i luoghi delle sue ambientazioni, per la familiarità di una lingua parlata, ché a trovarla scritta sembra quasi diversa, ma soprattutto per l’autenticità delle sue storie, sempre...
“La libreria” di Penelope Fitzgerald
L’ estate è entrata a pieno titolo nelle nostre vite, con lei anche il bisogno di ritemprarci in compagnia degli amici di sempre: i libri. Per questo vi suggeriamo un inno silenzioso alla lettura e alla cultura con il romanzo “La libreria “ di Penelope Fitzgerald, del 1978, che narra...
L’elogio dell’imperfezione
Cercate una lettura avvincente per le vostre giornate al mare? “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi-Montalcini è il libro perfetto da portare sotto l’ombrellone. Scoprite la straordinaria storia di una delle menti più brillanti del XX secolo, attraverso le sue avventure scientifiche e le sue riflessioni filosofiche. Con una prosa chiara...