I nostri amati libri, spesso restituiscono il giusto valore a parole svuotate della loro essenza. “ Della gentilezza e del coraggio” è un libro che offre questa possibilità e ci invita a riflettere sulla vita, sull’importanza delle piccole cose e sul valore delle scelte quotidiane. In questo testo l’autore, Gianrico Carofiglio si discosta dalle sue opere precedenti, più orientate verso il genere giallo e il romanzo psicologico, per dedicarsi a una scrittura intima e filosofica sulla condizione umana.
Il protagonista del libro, l’io narrante, non ha un nome, ma la sua figura emerge attraverso una serie di riflessioni e di esperienze personali che si intrecciano con quelle universali di tutti noi.
Carofiglio scrive con una prosa elegante e al contempo semplice, riuscendo a rendere accessibili argomenti profondi. Il titolo del libro già anticipa uno dei temi principali: la gentilezza, che l’autore non considera come una debolezza, ma come un atto di coraggio.
Una gentilezza che, in un mondo sempre più cinico, può fare una differenza e trasformare le vite, non solo di chi la riceve, ma anche di chi la pratica. Come scrive Carofiglio:
“ la gentilezza è una forza che cambia le cose, che rende il mondo un posto migliore, anche quando sembra che non possa più esserlo.”
A questo si aggiunge il coraggio, che non è fatto di gesti eclatanti, ma che si esprime nelle scelte quotidiane, nelle sfide interiori che ognuno affronta.
“ Il coraggio non è assenza di paura ma la capacità di affrontarla ogni giorno.”
Un coraggio che si nasconde nelle piccole azioni, in quelle che a volte non vediamo nemmeno, ma che davvero plasmano le nostre vite. Il libro si snoda attraverso episodi che sono piccole lezioni di vita. Ogni capitolo è una riflessione, un racconto che invita il lettore a fermarsi,a osservare il quotidiano con occhi diversi.
Sebbene il tono del libro possa sembrare a tratti riflessivo e solitario, la lettura risulta estremamente empatica, come se l’autore stesse parlando direttamente al lettore, quasi a offrirgli una guida per affrontare le difficoltà con uno sguardo più positivo e consapevole.Carofiglio, con il suo stile sobrio ma potente, ci ricorda che il coraggio non è solo quello che si vede in battaglia o nei momenti estremi, ma quello che ogni giorno ci permette di andare avanti, di rimanere fedeli a noi stessi e agli altri nonostante tutto.
Allo stesso tempo, la gentilezza non è solo un atto esteriore ma una vera e propria forza interiore.
“ Ogni gesto di gentilezza è un piccolo seme che possiamo piantare e chissà, magari un giorno farà fiorire qualcosa di bello”.
“ Della gentilezza e del coraggio” è un libro che emoziona senza mai forzare che ci ricorda che possiamo scegliere di vivere con un cuore aperto e che possiamo scegliere di “ coltivare” due qualità preziose: gentilezza e coraggio.