Cambiare il punto di Osservazione permette di vedere strade diverse Quando mi sono apprestata a cambiare rubrica, rivolgendomi al campo del nutrimento e del cibo, altra mia grande passione, non avevo riflettuto sull’ampiezza del titolo che avevamo dato alla nuova rubrica:”La Sublime etica del Gusto“. La mia mente si era proiettata,...
Tag: confini
“Per dieci minuti” al Covo dei Liberfili
Un confine, il senso del limite, una misura sempre difficile da trovare soprattutto perché è una soglia in continuo movimento. Se è troppo stretta ci costringe, se manca ci fa sentire smarriti. Lo sa bene Chiara (Gamberale), protagonista e autrice del romanzo “Per dieci minuti”, che improvvisamente vede crollare tutte...
Cronache dal Cafè Philo: SO-STARE NEL CONFLITTO. E’ SEMPRE POSSIBILE MEDIARE?
Chi di noi ama i conflitti? Spesso li consideriamo distruttivi e facciamo di tutto per evitarli, lasciando perdere o cercando una conciliazione. A volte un contrasto è un messaggio in sé, un aspetto su cui fermarsi a riflettere e ad ascoltare, le ragioni dell’altro e le nostre, per poi scegliere. Che fare quando sono inconciliabili? Mantenere il punto e scendere in campo talvolta si rende necessario per ristabilire confini o riaffermare se stessi, ecco che allora il conflitto diventa illuminante per rimettere a fuoco principi non derogabili e non confondere la mediazione con il quieto vivere, la ricerca dell’equilibrio con la resa.
Immagina… Puoi!
Immaginare con il cuore, gli occhi e la mente ciò che vogliamo veramente. Per ottenerlo
Il Mare dentro
Ci sono posti che ci ricaricano e danno energia. Non ne sappiamo il motivo ma ci fanno star bene e ci attraggono...
Saper proteggere se stessi
Ci proteggiamo quando ci garantiamo almeno il necessario alla sussistenza da un punto di vista materiale e anche affettivo-relazionale. Il bambino che è in noi sente uguale bisogno di cibo e amore. La vita non è di fatto possibile, se manca totalmente una di queste due componenti sostanziali... In realtà cominciamo istintivamente a proteggerci dal momento in cui perdiamo l’innocenza e iniziamo a vivere nel mondo, allargando la nostra esperienza dalla dimensione dell’io alla sfera degli altri. Le strategie che creiamo inconsapevolmente sono infatti un meccanismo di sopravvivenza e di preservazione. In quel momento avviene un passaggio fondamentale. Il bambino interiore fa un passo indietro, lasciando emergere il genitore che piano piano si sta formando in noi.
Quando la coppia scoppia
C’era una volta Lui e Lei, s’incontrano, si innamorano, decidono di iniziare un cammino in comune. L’amore porta loro a guardarsi negli occhi e a riconoscersi, ad un certo punto del percorso si fermano e cominciano a guardare in direzioni diverse fino a non ritrovarsi più …
Liberarsi dalla colpa
I sensi di colpa animano le nostre giornate senza produrre nulla di buono né di utile. Sono nati quando da bambini qualcuno ci ha insegnato che non dovevamo trasgredire le regole diffuse, altrimenti avremmo rischiato giudizio e abbandono. Non è stato necessario ascoltare in maniera esplicita queste parole. Ci è...