La lettura ci ricorda costantemente la bellezza della diversità: tanti i punti di vista che possono essere esplorati, così accogliamo una prospettiva filosofica per approfondire un ‘sentire’ comune. Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco del XIX secolo, considerato spesso cupo e pessimista, sorprende con la sua opera “L’Arte di Essere Felici”. Questo...
Tag: filosofia
L’insostenibile leggerezza dell’essere
A distanza da qualche giorno dalla sua scomparsa all’età di 94 anni, ci piace ricordare Milan Kundera con il suo romanzo “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi cinquant’anni, divenuto poi film con il regista Philip Kaufman. Un romanzo filosofico pubblicato nel 1984, ambientato durante la...
Vita segreta delle emozioni
È raro e prezioso incontrare dal vivo l’autore di un libro che abbiamo letto e quasi sempre si disconferma il personaggio che ci eravamo immaginati: a volte siamo delusi da una sua timidezza, altre finiamo catturati dalla miriade di dettagli che avevamo trascurato. È stato così, quando di recente Ilaria Gaspari...
La sapienza accudente
Provo di certo grande stima per le menti brillanti e straordinarie, persone appassionate dello studio e della ricerca, che instancabilmente si dedicano ai loro obiettivi, contribuendo anche al progresso di tutto il genere umano. Ma subisco una vera fascinazione nei confronti dei veri sapienti dell’antichità, che a volte percepisco come...
Di quello che fai, fai quello che dici.
La voglia di creare un locale dove arrivare e sentirsi bene, dove ritrovare emozioni e sensazioni. Un continuo viaggio nella creatività e nell'arte sempre a cavallo di una moto, perchè lo scopo è il viaggio non la meta.
Una coppetta di bontà
La ragazza esile dai capelli rossi mescola con calma meticolosa il gelato, lo lavora, lo ammorbidisce prima di riempire la coppetta di un bel blu oceano. Un gelato da Grom è un’esperienza indimenticabile. Per me che sono una cultrice del gelato e che migro, come un’anima in pena, da...