La pupa e il cavallo di Pasqua hanno origini lontane, da ricercare nelle antiche tradizioni pagane molto diffuse nella nostra Penisola. A testimoniare tale paganità, la presenza delle uova sode nell’impasto, che in numero di due, rappresentavano i fertili testicoli nella versione destinata ai maschietti. il CASTELLO o i seni...
Author Archives: Sabrina De Federicis
L’Etica del Rispetto
Il Rispetto in Cucina come nella Vita Tante volte abbiamo detto che la cucina rappresenta un laboratorio alchemico, un luogo di trasformazione di alcuni alimenti, non solo in succulenti pietanze, ma in qualcosa di più importante che possiamo definire “vita”. Scegliamo il cibo grezzo così come si presenta e lo trasformiamo,...
Le Maschere Veneziane
Le Maschere, durante il Carnevale, trasformano Venezia in un palcoscenico a cielo aperto, di una bellezza unica e più di tutte riescono ad esprimere la voglia di leggerezza, di sovvertimento delle regole e di totale baldoria. Il Carnevale è, sicuramente, la festa più pazza e variopinta dell’anno, dove tutto è...
La Candelora e le Crepes
La Candelora e la tradizione delle Crepes Anche nota come la festa delle candele, la Candelora ha una origine molto antica. Essa celebra la purificazione di Maria, perché secondo l’usanza ebraica, le partorienti figli maschi, dovevano andare al tempio per purificarsi, dopo quaranta giorni dal parto. Così la Candelora si festeggia...
Il Tiramisù Natalizio
Il Tiramisù Natalizio Il Tiramisù Natalizio è uno dei dolci più amati dagli italiani e, sicuramente, il più consumato all’estero. Semplice da preparare rappresenta una reale goduria per il palato e per gli occhi. Le papille gustative esultano e il nostro bambino o bambina interiore fa le capriole e allunga...
Parigi, Angelina e il Mont Blanc
Parigi è sempre Parigi: uno spettacolo per gli occhi e per il cuore con ogni angolo o vetrina che trasuda bellezza e buon gusto. La Villa Lumiere non guarda mai indietro ma solo avanti e si nota da mille piccoli particolari, come lo sfrecciare dei monopattini elettrici per le strade,...
L’oro, la cucina e l’arte del Kintsugi
L’oro e il suo uso alimentare L’oro ha sempre affascinato l’animo umano tanto da vedere la nascita in Egitto di un’arte antica quale l’alchimia.La trasformazione dei vili metalli in oro era il sogno degli alchimisti, almeno sul piano materiale. Come poteva allora mancare l’ingrediente oro nella cucina che è che un...
Nutrire se stessi … con la Psico-vacanza!
La Psico-vacanza : un modo nuovo di conoscere e lavorare su se stessi.”. La psico – vacanza potrebbe essere definita una vacanza studio, dove s’impara una lingua molto particolare, quella proveniente da dentro, da quel condominio interiore di se e personalità che abita in noi. Ideata da Zuleika Fusco, come nuovo...
L’Ulivo Maestro di Vita
L’ulivo maestro di vita e anche fonte dell’oro liquido: l’olio. Si racconta che la pianta della vite quando si trova in uno stato di sofferenza, tende a fornire tutto il nutrimento agli acini, sacrificando la propria esistenza. Il vino di quell’annata è eccellente ma la vite muore e non può più produrne. L’Ulivo, invece, ha un atteggiamento opposto....
Gelato che passione!
“Un gelato al giorno toglie il chilo di torno” potrebbe essere una affermazione veritiera a sentire le ultime tendenze e diete proposte da illustri nutrizionisti. Il Gelato è l’alimento della mediazione per eccellenza, dell’accordo tra le parti, del qualsiasi orario e dell’allegria. Avete mai visto qualcuno mangiare il gelato e strapparsi i...