Scuola di counseling
e Media-Comunic-Azione®

Un approccio umanistico per formare professionisti nell'ambito del counseling e della comunicazione.

Approccio olistico

Ricerca interiore e scientifica per l’evoluzione e la crescita dell’individuo.

Risoluzione pacifica del conflitto

Formazione teorico-esperienziale centrata sulla comunicazione e sulla relazione

Media-Comunic-Azione ®

Il nostro metodo, orientato a favorire il benessere psichico della persona nei diversi contesti della quotidianità, da quelli personali a quelli lavorativi.

ANCoRe – Associazione Nazionale Counselor Relazionali

La scuola di Counseling e Media-Comunic-Azione® è riconosciuta ANCoRe (www.ancore.org) – Associazione nazionale Counselor Relazionali, socio fondatore di Feder Counseling, unico referente dell’Italia nell’EAC Board (Europe Association Counseling), patrocinata dall’Università di Siena e allineata ai parametri europei (EAC).

ANCoRe partecipa attivamente al dibattito nazionale per il riconoscimento della nuova professione di counselor, è registrata nella banca dati del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) ed è iscritta al COLAP (Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali). Contribuisce al percorso ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori) per la realizzazione del progetto “Counscard Italy”. É aperta al dialogo con i registri professionali presenti sul territorio nazionale operando nella direzione del riconoscimento delle specificità formative e del comune obiettivo di diffusione del counseling. É socio fondatore di Federcounseling (Federazione Nazionale delle Associazioni di Counseling), di cui ricopre la Presidenza del Collegio dei Probiviri. Federcounseling adotta gli standards formativi e la Carta Etica dell’ E.A.C (European Association for Counselling). ANCoRe inoltre siede al Tavolo Tecnico UNI U07 Attività professionali non regolamentate (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ed è membership dell’ I.A.C. (International Association for Counselling).

Il Counselor Relazionale ad indirizzo Mediacomunicativo

Gli esperti che escono dalla scuola di Counseling e Media-Comunic-Azione® hanno indagato nei campi della psicologia, del sociale e delle scienze umane seguendo i principi dell’approccio olistico: ricerca interiore e scientifica per l’evoluzione e la crescita dell’individuo.
Il programma didattico prevede una FORMAZIONE TEORICO-ESPERIENZIALE CENTRATA SULLA COMUNICAZIONE E SULLA RELAZIONE al fine di acquisire gli strumenti idonei al counseling, alla formazione, alla gestione e risoluzione pacifica del conflitto.

Il counselor ad indirizzo mediacomunicativo è un professionista che, a seguito di un percorso personale e di studio, interviene a sostegno di individui o gruppi, aiutando a trasformare il disagio in armonia, per elevare l’autostima e migliorare la qualità della vita sia dell’individuo sia del contesto sociale e lavorativo dove questi opera, per una gestione in positivo dell’esistenza.
Protagonista del processo di couseling è la persona stessa che decide di mettersi in discussione, compiendo così il primo passo verso l’auto-osservazione. Il counselor M-C quindi, apre la strada alla scoperta di nuovi punti di vista e risorse interiori, che diventano strumenti di supporto per scelte, decisioni e cambiamenti consapevoli. Il counselor M-C applica il principio di risoluzione pacifica dei conflitti a situazioni individuali, di coppia, di gruppo e di comunità. Opera in ambito privato, sanitario, socio-educativo e del lavoro (scuola, sanità, comunità, azienda…), del volontariato, della crescita personale e professionale, nelle dipendenze, nell’orientamento e nella prevenzione.
Il counselor M-C fornisce alla persona che si rivolge a lui la possibilità di esplorare nuove vie per la soluzione del problema individuato insieme, in un ambiente protetto, di cura e ascolto.

Guidare nella centratura e nel bilanciamento del Sé: questo è il lavoro del counselor ad indirizzo mediacomunicativo.

Il Facilitatore Relazionale

Prima di conseguire il riconoscimento in Counseling Relazionale a conclusione del percorso, dopo i primi due anni viene riconosciuta la figura di Facilitatore Relazionale.

Il Facilitatore Relazionale è un professionista esperto dei processi interpersonali e di gruppo, egli dispone di competenze multidisciplinari sulla comunicazione e la gestione dei conflitti e si avvale di metodologie olistiche. I facilitatori agiscono come guide di processo e creano un equilibrio tra assicurare la partecipazione individuale e produrre risultati significativi. La sfera di applicazione della Facilitazione relazionale è quella della formazione, dei gruppi, dei contesti organizzativi.

Il corso biennale di Facilitatore Relazionale erogato da Avalon Formazione è riconosciuto dall’Associazione professionale di categoria A.N.Co.Re.

LA SCUOLA

Il percorso triennale della scuola si sviluppa
attraverso i seguenti moduli:

  • – Psicologia dei gruppi
  • – Psicologia sociale
  • – Filosofia applicata
  • – Etica e deontologia nel counseling
  • – Psicologia del ciclo di vita
  • – Mediazione e risoluzione pacifica del conflitto
  • – Comunicazione olistica
  • – Comunicazione analogica e Integrazione dell’inconscio
    attraverso l’interpretazione dei sogni
  • – Counseling individuale e di gruppo
  • – Counseling nei contesti organizzativi e socio-educativi
  • – Sistema enneagrammatico della personalità
  • – Progettazione degli interventi
  • – Lavoro sul corpo

tre anni di percorso formativo per un totale di 980 ore di cui: 450 ore tra teoria, pratica su modelli teorici, 450 ore di tirocinio, 50 ore di supervisione individuale e/o di gruppo del percorso formativo e del progetto finale, 30 ore di incontri individuali con un counselor (incontri individuali di counseling). Aree di riferimento per la formazione teorica: area sociologica-relazionale, area pedagogica e dello sviluppo, area psicologica, area del counseling, area della formazione ed area dell’etica.
Modulo formativo obbligatorio sulla Comunicazione secondo la prospettiva Relazionale.
Modulo formativo obbligatorio sul Codice Deontologico e l’Etica professionale.
Valutazione della formazione in itinere: verifica delle competenze teoriche a fine biennio.
Valutazione finale: verifica delle competenze professionali a fine corso.

Tirocinio formativo di 450 ore di cui: 200 ore tra incontri supervisionati con cliente, tutor d’aula, formazione, analisi dei bisogni ed esperienze in contesti di relazione d’aiuto e di ricerca-azione, 50 ore di seminari di autoformazione, 150 ore di redazione del progetto finale e studio individuale e 50 ore di supervisione del tirocinio. Il percorso prevede per i tre anni accademici la frequenza di un fine settimana (16 ore) a cadenza mensile.

SEDE della scuola: Pescara

La scuola é aperta a persone seriamente motivate a compiere un percorso di evoluzione interiore, a diventare professionisti della relazione d’aiuto, a migliorare la propria professionalità

acquisendo competenze comunicativo-relazionali volte alla attenzione e alla cura nella gestione dei rapporti umani. É richiesto il diploma superiore o di laurea, preferibilmente in scienze psicologiche, mediche, umanistiche, della comunicazione e socio-assistenziali.

L’ammissione al corso avviene previa presentazione del curriculum e colloquio. Saranno inoltre considerate esperienze in ambito socio-educativo, del volontariato e associazionistico.

1.400 euro (iva esclusa) ad anno accademico pagabili:

  • 600 euro all’atto dell’iscrizione e successive 3 rate;
  • possibilità di ulteriore rateizzazione per studenti a basso reddito o con eventuali difficoltà;
  • 5% di sconto per il versamento unico della quota annua.
  • Versamento su Intesa San Paolo intestato ad “Avalon Snc”
    IBAN IT32V0306915461100000005444
    oppure presso la segreteria di Avalon

INCONTRI SUL COUNSELING E SULLA SCUOLA DI AVALON

La strega e il cavaliere fidarsi del proprio sentire per realizzarsi | incontro con Zuleika Fusco | 20 ottobre ore 19

Questo incontro, aperto a tutti previa iscrizione gratuita, è l’incontro introduttivo ai percorsi «cerchio di sorellanza» e «cerchio di fratellanza», che la dott.ssa Zuleika Fusco, counselor relazionale supervisor, conduce da 17 anni. Continua a leggere

Oniromanteion. Il laboratorio dei sogni con Zuleika Fusco | 5 ottobre 2023

GIOVEDÌ 5 ottobre 2023 DALLE ORE 20:30 ALLE 22:00

e ci siamo, cari onironauti! il laboratorio ha compiuto 20 anni e si propone ogni volta con rinnovato entusiasmo! ci rivediamo giovedì 5 ottobre 2023, ore 20.30, per un nuovo appuntamento di autoconoscenza e empowerment attraverso i sogni.
con la guida della nota esperta, la counselor supervisor Zuleika Fusco, impareremo a decodificare il messaggio dei nostri sogni, per comprendere il nostro momento esistenziale e dare risposte concrete ai veri bisogni.

Continua a leggere

Trasforma la tua realtà. Seminario con Zuleika Fusco | 8 ottobre 2023 dalle 10 alle 18

In questo seminario intensivo, lavoreremo concretamente sull’auto-realizzazione.
Da bambini avvertiamo spontaneamente la fiducia che tutto possa realizzarsi, ma le ferite che ci segnano crescendo ci inducono a diventare diffidenti, a dubitare di noi stessi, del prossimo e della vita.
Se la vita è quel mare di onde che possiamo cogliere come opportunità, noi siamo i surfisti che possono sfruttare quelle energie per arrivare alle mete che desideriamo.

Continua a leggere

Il Progetto dell’Anima. Seminario esperienziale con Zuleika Fusco | 27 e 28 magggio 2023

Ognuno di noi ha un’inclinazione, un desiderio profondo che è un bisogno dell’anima di realizzare se stessa attraverso una vita congrua con i propri valori e i propri talenti. Spesso la mente razionale fatica a riconoscere il progetto dell’anima, condizionata dall’ambiente, dalle paure, dalle sovrastrutture e dalle ambizioni sociali.

Il sollievo dell’ imperfezione. Conferenza di Zuleika Fusco | 4 marzo 2023

Tutti viviamo il disagio del giudizio altrui o della propria autocritica e affrontiamo il senso di inadeguatezza che ne consegue. Eppure potremmo avere una vita nettamente migliore se imparassimo che quello che definiamo «errore» è semplicemente il nostro modo di imparare.

Continua a leggere

Oniromanteion. Il laboratorio dei sogni con Zuleika Fusco | 9 feb 2023

GIOVEDÌ 9 feb 2023 DALLE ORE 20:20 ALLE 22:30

 

e ci siamo, cari onironauti! il laboratorio ha compiuto 19 anni e si propone ogni volta con rinnovato entusiasmo! ci rivediamo giovedì 9 febbraio 2023, ore 20.30, per un nuovo appuntamento di autoconoscenza e empowerment attraverso i sogni.
con la guida della nota esperta, la counselor supervisor Zuleika Fusco, impareremo a decodificare il messaggio dei nostri sogni, per comprendere il nostro momento esistenziale e dare risposte concrete ai veri bisogni.

Continua a leggere

Scuola di Counseling e Media-Comunic-Azione®. Iscrizioni aperte!

Mai come in questo momento è importante investire nella formazione, nell’ascolto e nella scoperta delle risorse per la gestione delle proprie e altrui difficoltà.
questo percorso ti mette a disposizione gli strumenti utili al benessere interiore e a quel rinnovamento professionale di cui senti il bisogno. Acquisirai le competenze da investire sia nel tuo ambito lavorativo sia per ripensare a te stesso in una nuova attività come la relazione d’aiuto.
è una scuola professionalizzante che ti offre l’opportunità di formarti a 360° come counselor relazionale mediacomunicativo, un professionista dell’aiuto, della comunicazione e della relazione.
Fermati un attimo a pensare se questo percorso può fare per te.

Continua a leggere

Gli dei dentro di noi. Ridefinire l’alleanza | 21 ottobre 2022 ore 20.30

Questo laboratorio, aperto a tutti previa iscrizione gratuita, è l’incontro introduttivo ai percorsi « cerchio di sorellanza » e « cerchio di fratellanza », che la dott.ssa Zuleika Fusco, counselor relazionale supervisor, conduce da 17 anni.
Mediante l’esperienza dei miti e degli archetipi degli dei,

Continua a leggere

Cerchio di sorellanza 2022-23 | 4 novembre 2022

La nostra storia, la nostra cultura, la fisionomia della nostra società e dei rapporti che la costituiscono, sono caratterizzati dal prevalere di elementi maschili. Configurano un modello di tipo patriarcale che penalizza fortemente le risorse del femminile, una ricchezza a disposizione di ogni essere umano.
Attivo da 17 anni a Pescara, Il Laboratorio intende rivolgersi specificamente alle donne per inaugurare un cammino di riscoperta e approfondimento delle risorse che tanto profondamente costituiscono la loro identità.
Attraverso un lavoro sugli archetipi e i miti degli dei, le partecipanti potranno approfondire la conoscenza di se stesse e delle dinamiche di relazione, per migliorare il proprio equilibrio personale, potenziare la gestione delle emozioni, incrementare una maggiore capacità di visione lucida e acquisire strumenti concreti per ottimizzare le dinamiche comunicativo-relazionali
Il percorso del Laboratorio realizza, attraverso momenti di condivisione ed esperienza, un riavvicinamento all’essenza del femminile, riconosciuta in tutte le sue potenzialità, all’interno di uno spazio intimo e protetto, un “cerchio di sorellanza”. i percorsi di gruppo sono infatti occasioni preziose di rispecchiamento e di alleanza verso obiettivi condivisi.
Condotto e supervisionato da Zuleika Fusco, con la collaborazione di Alessandra Caroli e Stefania Nanni, è ‘un percorso di nove incontri a cadenza mensile, ognuno propedeutico all’altro, perchè lavorando il tempo metaforico di una gestazione, si partorisce una ‘nuova me’.
PER PARTECIPARE
è necessario iscriversi al percorso tramite colloquio (tel 339.1168748) o partecipazione all’incontro introduttivo del 21 ottobre 2022
Gli incontri sono nove, a cadenza mensile
La quota di partecipazione è di 25 euro ad incontro

Dall’amore per me all’amore per l’altro. Percorso di crescita personale a cura di Zuleika Fusco | dal 30 settembre 2022


presso la casa de tango de i Luoghi dell’Anima
in via di sotto 120/8 a Pescara 

Questo percorso di natura teorico-esperienziale in 5 incontri mira a lavorare sull’autonomia affettiva, che si afferma se prima abbiamo rispetto, cura e amore per noi stessi, per poi vivere qualsiasi tipo di relazione, con particolare riferimento a quella di coppia, in maniera equilibrata, soddisfacente e serena
Queste le tematiche dei singoli incontri: Continua a leggere

Condividi...