“Scosta il microfono:/che si senta/soltanto l’eco”. “Non passa mai nessuno di qui/intuisco una bicicletta, dietro le spalle/una droga infinita sotto la neve”. “Si è fatto tardi:/è ora che torni sulla mia strada”. Camminando per Firenze può capitare di vederle sui muri, sugli sportellini di metallo dei contatori, poesie “emancipate” e...
ecologica-mente all’aperto
Ispirazioni e note di viaggio, curiosità e qualche consiglio. Appunti di mobilità nuova, tanta bicicletta, un pizzico di poesia e un po’ di cose belle dal mondo.
Muoviti Roma (e tutte le altre città italiane)
Nuovo appuntamento per discutere, analizzare, proporre soluzioni relative al tema della mobilità nuova, che ridisegna le città a favore di mezzi di trasporto pubblici e tutto ciò che è alternativo all’auto privata. Per dire che è tempo di fare davvero sul serio, oltre le chiacchiere e le promesse pre-elettorali. A...
Il fiato lungo della montagna
La storia dell’esplorazione delle montagne, della conquista delle cime e dell’apertura di nuove “vie” è fatta di avventura, coraggio, forza fisica e mentale, ispirazione, evoluzione della tecnica, ma anche costellata di tragedie, tradimenti, truffe, superomismi che nulla hanno a che vedere con chi vive in simbiosi con la montagna, che...
Pedalare e vivere con stile
Sulle strade di Londra sono fosforescenti e super accessoriati, su quelle di Copenhagen vanno anche con tormente di neve, a Portland in America sembrano rimasti agli anni ’90 e disincanto e sogno sono la loro colonna sonora. E poi ci sono Berlino, o Vienna, Bogotà, Parigi, Barcellona, fino a quelle...
Quando il turista è responsabile
Partire, staccare la spina per un fine settimana toccata e fuga, rimbalzare da un capo all’altro del pianeta, sulla carta, è oggi alla portata di chiunque non si accontenti di un documentario in televisione (e abbia una parte del proprio guadagno da destinare ad un viaggio, questione di priorità). Voli...
Madre Terra chiama, l'UNESCO risponde
Torna la Settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile. Per vivere in armonia con Madre Terra.
Non siamo soli (a pedalare) nell'universo
Tutto comincia, tecnicamente, una mattina della scorsa primavera. Per scoprire che un gruppo di blogger italiani che da tempo, in diverse forme, si dedica al tema della mobilità urbana in bicicletta, decide di andare oltre la tastiera e cominciare a dare al paese uno spunto, una sferzata per cambiare strada....