La leggenda vuole che le dune dell'Erg Chebbi marocchino che precedono e annunciano la grande distesa del Sahara siano lì come punizione da parte di Allah che, con una tempesta di sabbia, seppellì una ricca famiglia locale che rifiutava ospitalità ad una donna e al suo bambino. Ecco alcuni consigli per scegliere un posto dove stare, oltre la canonica stanza d'hotel. E senza imprevisti.
Author Archives: Alessandro Ricci
Se la pista ciclabile non basta più
Quali sono le misure che fanno crescere – realmente – l'utilizzo della bici in città? E che, più in generale, fanno di una città una realtà vivibile, con riduzione dello smog, rumore, del consumo di carburante? Dove le modalità di spostamento sono affidate al trasporto pubblico locale, alle facilitazioni per bici e pedoni, al posto del mezzo privato?
La fotografia che porta bellezza
Dal Jazz alle Fashion week, musica e bellezza. Parlando di fotografia e progetti di vita con Andrea Buccella.
L'ispirazione del travel blogger
L'unione fa la forza, si sa. Il convergere di professionalità, ispirazioni, idee che si fanno concretezza, specie in questi nostri tempi di lavoro che va e viene, fa molto. Come si va e si viene quando si viaggia. E chi meglio di un travel blogger per ispirare, raccontare e definire una destinazione? Meglio ancora un team di travel blogger. Ecco TBNet, il primo network italiano tematico.
Bici senza frontiere a Bologna
Due nuove giornate dedicate alla bicicletta in tutte le sue espressioni. Ecco Bici senza frontiere, in programma a Bologna l'otto e il nove febbraio 2014, nuovo ritrovo nazionale dei ciclisti urbani organizzato dalla campagna #Salvaiciclisti.
Italiani ricchi almeno nel Dna: è il più variegato d'Europa
Una recente ricerca sancisce dal punto di vista scientifico quanto studiato sui banchi di scuola e del resto riconosciuto: l'Italia, terra di invasioni, crocevia, flussi migratori, corridoio naturale nel Mediterraneo, ha il Dna più ricco d'Europa.
Arte democratica e poesia come relax
Incontro con Marco Antonini, 37 anni, direttore e curatore della NurtureArt, galleria d'arte contemporanea a New York. Storia che parte da Pescara, passa per Ravenna, Bologna, l'incontro con parenti lontani in America e un annuncio di lavoro online. Per un treno da prendere al volo e che cambia la vita.
Lascio tutto e vado via (sì, ma dove?)
Quante volte, con decisione o per scherzo, per passare il tempo o sognare, ci siamo divertiti a fantasticare su un posto nel mondo dove trasferirsi? Per un po' o per sempre: può essere utile lo studio di una banca inglese che indica il posto migliore al mondo dove emigrare. Con qualche sorpresa.
L'importanza di essere leggeri
Una sana dose di ironia e voglia di conoscere il mondo. Unite a inventiva e progettualità. Dai viaggi da piccolo con i genitori a un Torino-Sahara (e non solo) in bicicletta. Chiacchierata con Gabriele Saluci, all'insegna del “Viaggiare non è facile ma stare a casa è più difficile”.
Gli alberi che sostengono il mondo
Dopo essere andati alla scoperta degli alberi più antichi e belli d'Italia, questa volta facciamo il giro del mondo fra radici millenarie, foreste con pini "Matusalemme" con 100 anni di vita già al tempo delle prime piramidi, cipressi vecchi di 4000 anni, fichi e baobab sacri.