Una recente ricerca sancisce dal punto di vista scientifico quanto studiato sui banchi di scuola e del resto riconosciuto: l'Italia, terra di invasioni, crocevia, flussi migratori, corridoio naturale nel Mediterraneo, ha il Dna più ricco d'Europa.
Tag: viaggio
Lascio tutto e vado via (sì, ma dove?)
Quante volte, con decisione o per scherzo, per passare il tempo o sognare, ci siamo divertiti a fantasticare su un posto nel mondo dove trasferirsi? Per un po' o per sempre: può essere utile lo studio di una banca inglese che indica il posto migliore al mondo dove emigrare. Con qualche sorpresa.
Il viaggio dell'eroe e Il coraggio della quotidianità
Il viaggio dell'eroe non è l'impresa di una volta, che può capitare per caso, perché ci si è trovati nel momento giusto al posto giusto. L'eroe è quello che affronta con coraggio la normalità del quotidiano, evitando di cadere nella routine e mantenendo un entusiasmo sempre attivo...
L'importanza di essere leggeri
Una sana dose di ironia e voglia di conoscere il mondo. Unite a inventiva e progettualità. Dai viaggi da piccolo con i genitori a un Torino-Sahara (e non solo) in bicicletta. Chiacchierata con Gabriele Saluci, all'insegna del “Viaggiare non è facile ma stare a casa è più difficile”.
Gli alberi che sostengono il mondo
Dopo essere andati alla scoperta degli alberi più antichi e belli d'Italia, questa volta facciamo il giro del mondo fra radici millenarie, foreste con pini "Matusalemme" con 100 anni di vita già al tempo delle prime piramidi, cipressi vecchi di 4000 anni, fichi e baobab sacri.
Sua maestosità l'albero
Ogni albero è sacro. Da quello che accompagna le giornate, incorniciato nelle finestre, a quello definito monumentale e protetto dalla legge. Ora che in autunno la natura regala colori e profumi stupendi è occasione per fare un giro e ammirarli dal vivo.
Mollare gli ormeggi, fra sogno e realtà
Dopo aver scritto di pedali, montagna e giri all'aria aperta, ecco due parole sul mare. Con Luca Mincarini, un amico di biciclette.
Il viaggio raccontato
Piacevole chiacchierata con Alessandra Gesuelli, amica e collega. Parlando di giornalismo di viaggio, esploratrici e contemporaneità. Dalle “vecchie” care regole di credibilità e verifica delle fonti ai mezzi oggi a disposizione per informarsi prima di partire e per raccontare un'esperienza. Senza dimenticare che anche quando sembra che tutto sia portata di mano, c'è sempre spazio per avventura e romanticismo.
Sulle strade, in cerca di equilibrio
Scene estive di vita quotidiana fra bici, pedoni e automobilisti con tutti che fanno un po' come gli pare. Effettiva mancanza di infrastrutture, assenza di educazione stradale e civica. Però anche cose belle che si vedono in giro.
In vacanza, senza lasciare traccia
Libere riflessioni e qualche consiglio in leggerezza per godere di giornate al mare o in montagna lasciando tutto così com'è. O almeno provarci.