Guerra e Pace

Guerra e Pace

La cultura odierna tende a condannare la guerra in ogni sua forma, tanto che anche a livello personale siamo sempre più a disagio nel vivere e gestire le situazioni di conflitto. Ma fino a che punto è giusto mediare? Qual è il confine tra pazienza e paura, comprensione e rassegnazione, saggezza e perdita della dignità?

Leggi tutto

Cronache dal Cafè Philo: SO-STARE NEL CONFLITTO. E’ SEMPRE POSSIBILE MEDIARE?

Cronache dal Cafè Philo:  SO-STARE NEL CONFLITTO. E’ SEMPRE POSSIBILE MEDIARE?

Chi di noi ama i conflitti? Spesso li consideriamo distruttivi e facciamo di tutto per evitarli, lasciando perdere o cercando una conciliazione. A volte un contrasto è un messaggio in sé, un aspetto su cui fermarsi a riflettere e ad ascoltare, le ragioni dell’altro e le nostre, per poi scegliere. Che fare quando sono inconciliabili? Mantenere il punto e scendere in campo talvolta si rende necessario per ristabilire confini o riaffermare se stessi, ecco che allora il conflitto diventa illuminante per rimettere a fuoco principi non derogabili e non confondere la mediazione con il quieto vivere, la ricerca dell’equilibrio con la resa.

Leggi tutto

Cronache dal Café Philo: Maschile Femminile. Alleanza o conflittualità?

Cronache dal Café Philo: Maschile Femminile. Alleanza o conflittualità?

La relazione tra uomo e donna è uno di quegli argomenti su cui si potrebbe discutere per ore, ma nel nostro ultimo incontro del Café Philò, abbiamo scelto di approfondirne l’aspetto conflittuale, a volte sottile, altre più palese, che nell’accezione più moderna ha preso i connotati di una vera lotta di potere. Come trasformare gli elementi di diversità e conflitto in integrazione ed alleanza?

Leggi tutto

ANNUNCI