Tango, percezione di sé ed evoluzione del Sé

Tango, percezione di sé ed evoluzione del Sé

Nel tango, come nella vita, il nostro specchio è l’altro, il partner di ballo, con cui condividiamo uno spazio talmente intimo da costringerci a guardare a noi stessi autenticamente. Nel tango ci riveliamo dunque. Diamo spazio non solo alle nostre emozioni, ma al conflitto profondo tra come ci percepiamo e come siamo realmente. A questo si aggiunge il fattore discriminante di come ci percepisce chi balla con noi. In altre parole, attraverso il tango possiamo costruire un’immagine veritiera di noi stessi, del nostro copro, dello spazio e del tempo proprio grazie alla relazione obbligata con l’altro

Leggi tutto

Fronteggiare il burn-out

Fronteggiare il burn-out

Il fronteggiamento (o il coping) al burn-out passa comunque attraverso la risoluzione pacifica dei conflitti e la gestione delle emozioni, pertanto le modalità di terapia rientrano nell'ambito della sociabilità, ovvero della capacità di relazionarsi nel contesto delle attività sociali, nei contatti con le persone, e nella capacità di trasmettere e cogliere emozioni

Leggi tutto

PSICHE e TANGO. Storia di un amore antico

PSICHE e TANGO. Storia di un  amore antico

Nell’ambito del rapporto uomo-donna, quando le distinzioni tra maschile e femminile non sono più discriminazione ma rispetto della diversità, l’uomo diventa il paladino dei valori del femminile. Li esalta e li protegge. Nel tango il gioco delle parti è molto forte e i ruoli si connotano con evidenza. L’uomo ha il compito di guidare, avendo quindi attenzione per la sua dama e contemporaneamente per tutto ciò che ha attorno (lo spazio e le eventuali altre coppie). La donna è centrata sul sentire il cavaliere e gli input che da lui giungono per muoversi all’unisono, per restituirgli energia e presenza...

Leggi tutto

ANNUNCI