Liberfili digitali alla scoperta degli e-book

Ogni liberfilo, romantico per definizione, nutre un amore quasi feticistico per i libri. A volte li sceglie per la copertina, li organizza sulle mensole per colore o dimensione, li sottolinea oppure è attento a non sgualcirli, li annusa, soprattutto! Sa che la sua passione nasce dall’incontro con quell’oggetto che ha trovato abbastanza casualmente intorno a sé e che, se non fosse stato così, sarebbe diventato più difficile, almeno non scontato, amare i libri.

Eppure…il lockdown appena trascorso ha messo alla prova i nostri appetiti: abbiamo finito presto i libri cominciati, divorato quelli nuovi, esaurito le scorte già dopo la prima settimana. Che fare con le librerie ancora chiuse e i tempi biblici di consegna degli store on-line? Sperimentare, abbattere i pregiudizi, rompere lo schema:  leggere un e-book.

Non serve necessariamente avere un supporto ebook reader, si può scaricare gratuitamente un’applicazione sul proprio smartphone o tablet e, se l’approccio convince, decidere di affrontare un investimento che presenta sicuramente dei vantaggi:

  • puoi accedere istantaneamente ad un’offerta infinita a portata di click;
  • gli e-book sono economici, alcuni distribuiti anche gratuitamente;
  • puoi portare con te un’intera libreria in pochi grammi, ideale se ami leggere in treno, autobus, sotto l’ombrellone, se stai per partire in vacanza;
  • abiti in una casa piccola e devi selezionare con cura i libri da aggiungere alla libreria;
  • puoi regolare l’editing della pagina (dimensione del carattere, luminosità dello schermo, ecc.) in modo da rendere la lettura più confortevole possibile per te;
  • puoi cercare le frasi che ti hanno colpito attraverso delle parole-chiave e sottolinearle o condividerle istantaneamente sui tuoi social.

Anche il mondo dell’editoria sembra aver colto l’opportunità offerta dagli e-book, ed ecco il proliferare di narrativa ambientata ai tempi del Covid-19. Un’iniziativa di solidarietà certamente incompatibile con i tempi della carta stampata in pieno lockdown a cui hanno aderito varie case editrici ed autori. Tra le storie che ho apprezzato di più:

  • L’ultimo sesso al tempo della peste, a cura di Filippo Tuena, edito da NEO. Una raccolta di oltre cinquanta storie di altrettanti autori che hanno risposto all’appello lanciato su facebook dal curatore: raccontare come sarebbe fare l’amore per l’ultima volta prima di morire.
  • La primavera torna sempre, di Lorenzo Marone, edizioni Feltrinelli, con protagonista Luce, il più riuscito ed amato dei personaggi dell’autore, che si muove tra i vicoli di una Napoli deserta.
  • L’amore ai tempi del Covid-19, di Antonio Manzini, edito da Feltrinelli, un’altra inchiesta del vicequestore Rocco Schiavone durante il periodo delle restrizioni.

Gli e-book soppianteranno i libri di carta? Penso proprio di no, a mio avviso rappresentano solo un’altra occasione di consumo per leggere qualcosa in più quando magari non avremmo potuto.

E tu che ne pensi degli e-book? Raccontaci la tua esperienza e dacci qualche suggerimento nei commenti se vuoi…

Condividi...

Autore: Il Covo dei Liberfili

Veronica Casciani, Simona e Moira Di Naccio, una "sorellanza" nata frequentando la scuola di Counseling e Media-Comunic-Azione® (con Veronica almeno, Simona e Moira sono sorelle). Conducono presso la psicolibreria i Luoghi dell'Anima il Covo dei Liberfili, un incontro dedicato a tutti coloro i quali vogliono inoltrarsi in maniera insolita nelle pagine di un libro e nel cuore delle questioni della vita che racconta. Tra loro i libri sono diventati l'ennesima occasione di confronto e condivisione. Offrono specchi in cui riflettersi, conforto, esperienze che sarebbe impossibile vivere direttamente... Questo lo spirito degli articoli, non recenzioni, ma spazi aperti ai commenti di chi vuole aggiungere altre letture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Commenti recenti

Da Avalon Giornale

Tag

Archivi