Aromaterapia: oli essenziali per la casa (parte I)
gli oli essenziali ci danno benessere... sì, ma se usati consapevolmente
Estate, un viaggio in bici più treno (seconda parte)
Bene, dopo la prima parte dedicata alla preparazione di un viaggio in bici, fra qualche consiglio e impressioni personali, eccoci al racconto della pedalata (e delle tappe in treno) fra Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. Un'avventura della passata estate.
"La meraviglia: illusione o approccio costruttivo alla vita?" Cronache dal Café Philo
La meraviglia è un dono, un sentimento puro, una tra le emozioni a noi più care eppure tra le meno caratteristiche del quotidiano. L’abbiamo conosciuta tutti, sin da bambini, quando era semplice farsi portare per mano e cogliere bellezza e incanto, il mirabile e lo straordinario anche nelle piccole cose. Perché ha sempre meno spazio nel mondo degli adulti? Cosa temiamo e a quali risorse stiamo rinunciando?
Il ritorno all’essenza: diario della psicovacanza in Cappadocia
Il cielo arrossato dal tramonto, l’aria calda e avvolgente, il profumo di menta selvatica, ed io sono già avvinta, sin dall’atterraggio nel piccolo aeroporto di Nevsehir. Nessun panorama speciale ancora, solo qualche collina oltre la pista d’atterraggio, ma già la terra, protagonista sin da subito, comincia a parlarmi, toccarmi, tanto che anch’io voglio toccarla, nell’urgenza di sfiorare un albero, o di assorbirne l’essenza dall’aria che sa di rosso quanto lei.
Estate, un viaggio in bici più treno (prima parte)
Sulla gioia del viaggio in bici (e sui dolori del caricarla sul treno), fra considerazioni e qualche consiglio. Dall'ultimo giro a pedali fra Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia.