E se rallentassimo?
Prenderci cura di noi rallentando può essere una grande scoperta e ci può dare la sensazione di essere in vacanza, anche per una sola mezz'ora al giorno. Sappiamo quanto in vacanza ci rigeneriamo e ci rilassiamo, dunque perchè non renderla abitudine nel nostro quotidiano
Il cammino dell’eroe: uomini speciali si raccontano
Quante volte abbiamo rimproverato gli uomini di parlare il solo “linguaggio di Marte”? Quante volte ci siamo sentite sole ed incomprese o abbiamo ceduto alla rassegnazione che su “certi piani” non potesse esserci dialogo? Non è così care amiche, alcuni uomini davvero speciali hanno deciso di mettersi in gioco e di fare il viaggio più oscuro e più intrigante all’interno di sé.
Sogno di una notte di mezza estate
Quel brivido di entusiasmo quando senti che il mondo è tuo ed è lì per te, sempre, non solo a vent’anni. Quando ti emozioni davanti ad una storia d’amore perché pensi che potresti viverla, oppure ti esalti al pensiero di un’esperienza lavorativa estera perché potrebbe arrivare, anche se hai passato i quaranta o perché ti stai preparando per una serata glamour...
Il viaggio leggero
Che fossero in treno o in aereo - con l'incubo del peso limite dei viaggi low-cost - ho sempre preferito, di base, viaggi con poche cose da portare. Per non dire dei giri in bicicletta o in montagna, dove il peso si fa sentire, non è affidato alla stiva. E ora l'estate aiuta nella preparazione dello zaino o del trolley essenziale. Ecco un po' di consigli in ordine sparso per stare leggeri. Perchè, si sa, less is more.
Dedicato agli Amazigh, uomini liberi del Marocco (e non solo)
Sette spedizioni in tre anni tra l'Alto, il Medio, l'Anti Atlante e lo Jbel Sarhro. Frutto del lavoro sincero del fotografo freelance Luciano D'Angelo è ora la mostra “Amazigh: berberi del Marocco”. Scatti che raccontano con il cuore la vita quotidiana degli uomini liberi.