Avete mai sentito parlare della sindrome di Wanderlust? Questa parola tedesca indica un desiderio inarrestabile di viaggiare: wander sta per vagabondare e lust per desiderio, ossessione. Nel linguaggio di tutti i giorni indica la voglia e il bisogno di partire, di scoprire nuovi posti e persone, di essere sempre in...
il punto di vista del counselor
In questa rubrica ci occuperemo di alcuni tra i temi più sentiti del nostro quotidiano, nell’ottica del counseling. Si tratta di un nuovo orientamento di matrice anglosassone, nato dalla convergenza di studi psico-umanistici. Suoi elementi fondanti sono: la centralità della persona, l’ascolto empatico ed attivo, la brevità degli interventi ed il dedicarsi prevalentemente alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere individuale.
L’approccio specifico è quello della Media-Comunic-Azione®, modello teorico elaborato da Zuleika Fusco, per la formazione di professionisti esperti nella comunicazione e nella relazione d’aiuto. È un metodo formativo che interviene a sostegno di individui o gruppi ed aiuta a trasformare il disagio in armonia, per elevare l’autostima e migliorare la qualità della vita, sia privata che sociale o lavorativa. Protagonista del processo è l’utente stesso, cui è offerto ascolto empatico, supporto e orientamento, all’interno di una relazione basata sull’auto-osservazione e sulla promozione dell’autonomia. Il counselor M-C, quindi, facilita la scoperta di nuovi punti di vista e di risorse interiori, che portano alla soluzione autonoma del proprio disagio e che diventano strumenti di supporto per scelte, decisioni e cambiamenti consapevoli.
La poesia luccica
Il periodo pre-natalizio non mi piace granchè…Non sono tra le persone che adorano addobbare la casa e che vanno alla ricerca delle decorazioni più originali a partire da settembre, o che organizzano gite ai mercatini natalizi con amiche e famiglia E neppure mi dedico ad incartare regali e regalini...
Che maschera indosso?
La maschera è travestimento, gioco, teatralità, simbolo, feticcio. La maschera che piace indossare ai bambini a Carnevale è divertimento, gioco, magia, con l’entusiasmo di sentirsi un personaggio che gli piace, e li fa sentire più forti, belli, cattivi, ammirati ecc., per un breve tempo. Trovo interessante l’origine del Carnevale: risale...
Prove di volo
Nel linguaggio corrente spesso usiamo il termine “adolescente” in modo poco edificante, quando insomma giudichiamo l’altro immaturo e volubile. Sfatiamo subito questa falsa credenza che vede l’adolescenza come un “brutto periodo” da superare in fretta. L’adolescenza è innanzitutto un momento speciale, creativo, emozionante, ricco, aperto e fertile ma anche innegabilmente...
Il bicchiere troppo pieno
Mi accade spesso, notando una sorta di perplessità nell’espressione di chi ho di fronte, di dover precisare cosa intendo parlando di una delle caratteristiche principali del counseling: portare sempre l’attenzione sulla risorsa. Puntualizzo che non mi riferisco all’ottimismo a tutti i costi, a quel bisogno di mettere i famosi occhiali...
I capelli, la magia e la storia
Per la scienza, nell’uomo, hanno la funzione di attutire i colpi al cranio e di aiutare il mantenimento del calore corporeo. Sono formati prevalentemente da proteine solide come cheratina e melanina e da acqua e grassi. Parliamo chiaramente di capelli. Ricci, biondi, corti, mossi, a spazzola, lunghi, lisci, crespi, brizzolati,...
Una tenacia da formica
Quasi ogni giorno ho conferma di quanto, per la maggior parte delle persone, risulti faticoso, complesso e affatto prioritario, dare a se stessi il meglio. Che la nostra sia una condizione di insoddisfazione, o frustrazione, o di importante sofferenza, dovrebbe essere scontato fare qualcosa per lenirla, o provare a stare...
Tanti auguri a te!
Ho festeggiato di recente il mio compleanno e, come in tutte le occasioni che chiudono/aprono fasi, si sono mossi dentro di me riflessioni, bilanci, desideri ma anche curiosità verso questo rituale e le sue origini. Ho scoperto attraverso gli scritti di due antropologi americani, Ralph e Adelin Linton, autori di...
La fiducia e la polvere fatata
“Abbiate cura di credere alla bellezza della vostra vita, è difficile che non sia bella, è veramente difficile” Franco Arminio Ho notato questa citazione qualche giorno fa leggendola sulla pagina social di un’amica, poi ieri sera l’ho trovata nuovamente tra i post di un’altra cara amica… uno spunto importante…mi soffermo...
La fortuna più grande
Conoscete la leggenda della coccinella portafortuna? Sì, intendo proprio l’insetto tra i più simpatici e ben voluti dagli esseri umani. Ve la racconto. Tantissimo tempo fa sul pianeta Terra viveva un uomo enorme di nome Urunti che aveva il compito di mantenere l’ordine e la giustizia fra le creature. A...