Stili e filosofie alimentari e di vita: la macrobiotica (seconda parte)
Nello scorso articolo ci siamo lasciati menzionando le categorie di alimenti che l’approccio macrobiotico prevede nella propria idea di dieta. Ora approfondiremo quali sono i cibi da ridurre o da eliminare.
1. Tutte le carni rosse ed i loro sottoprodotti, pollame e uova industriali non fecondate.
2. Latte, formaggio, burro, yogurt, gelati ed altri prodotti del latte ed anche le margarine in genere.
3. Zucchero ed ogni prodotto che ne contiene, come miele, sciroppi, dolcificanti sintetici ed artificiali.
4. Frutta tropicale o semi-tropicale, agrumi (arance e pompelmi), banae , noci di cocco, mango, papaia, datteri, fichi.
5. Tutte le bevande artificiali e gassate, caffè, tè.
6. Tutti i cereali raffinati ed i loro sotto-prodotti, compresi riso bianco, pane bianco, pasta.
7. Tutti i cibi trattati chimicamente, colorati, conservati, liofilizzati o trattati artificialmente ed inoltre quelli inscatolati, congelati e solubili.
8. Tutte le spezie forti, i cibi ed i condimenti aromatici come pepe, peperoncino, senape, aglio, curry ed aceto.
9. Tutti gli integratori vitaminici, minerali e proteine sintetizzati artificialmente.
10. Tutti gli olii di palma, noce di cocco, semi di cotone, grassi animali e vegetali, maionese e salse per insalate.
11. Cubetti di ghiaccio e bevande ghiacciate.
Oltre ad una preparazione e selezione equilibrata del nostro cibo quotidiano, una buona masticazione ha un’importanza fondamentale, perché la prima digestione dei cereali e delle verdure avviene in bocca attraverso l’azione della saliva-, quindi una buona masticazione assicura anche una buona digestione e rende il pasto più calmo e rilassante. Si può mangiare 2-3 volte al giorno ad intervalli regolari e nella quantità desiderata, controllando solo la corretta proporzione dei cibi e la masticazione. Di solito non bisognerebbe andare a letto appena mangiato, altrimenti il cibo, scarsamente assimilato, si accumulerebbe in tutto il corpo.
Oltre all’alimentazione, la macrobiotica suggerisce alcune pratiche:
a) godere di una vita attiva fisicamente, mentalmente e socialmente
b) dimostrare gratitudine a tutto, all’universo, alla natura, al cibo. Offrire una breve preghiera di ringraziamento prima e dopo ogni pasto
c) andare a letto prima della mezzanotte e svegliarsi presto ogni mattina
d) evitare abiti sintetici o di lana direttamente a contatto con la pelle; usare materiali di qualità vegetale e naturale, come il cotone, specialmente per a biancheria intima, calze e lenzuola.
e)Evitare accessori sintetici o metallici sulle dita, ai polsi, al collo.
f) mantenere la casa ordinata e pulita.
BUONA VITA!









Recent Comments