Cous cous con verdure e garam masala (ricetta vegana)
Ingredienti per 3 persone:
– 250 gr. di cous cous
– mezzo porro
– una tazza di pisellini surgelati
– 15 mandorle
– 2 cucchiaini di garam masala
– olio evo
– brodo vegetale
Preparazione:
Preparate il brodo vegetale: potete scegliere di far sciogliere un dado vegetale bio in acqua calda oppure preparare il brodo vegetale con sedano, carota e cipolla. In una ciotola mettete il cous cous e versateci sopra il brodo vegetale nella misura di due volumi e mezzo rispetto al volume del cous cous. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per circa mezz’ora. Nel frattempo mondate il porro e tagliatelo a rondelle. Mettete a scaldare circa due cucchiai di olio evo in una casseruola, aggiungete il porro e fatelo appassire per circa 5 minuti. Aggiungete i piselli surgelati, salate e aggiungete mezzo bicchiere di acqua caldissima. Coprite e lasciate cuocere a fiamma media fino a quando il porro è diventato trasparente ed i piselli si sono ammorbiditi. Eventualmente aggiungete altra acqua calda per terminare la cottura. Spegnete il fuoco ed aggiungete i due cucchiaini di garam masala 1. Riprendete il cous cous ed iniziatelo a sgranare con una forchetta; aggiungete il condimento e mescolate il tutto.
In una padella mettete a tostare le mandorle intere; appena risultano abrustolite (lo sentite anche dall’odore), toglietele dalla padella e tritatele grossolanamente al coltello. Aggiungete i pezzi di mandorla nel cous cous e fate amalgamare tutti gli ingredienti. Fate riposare per qualche ora.
Vi consiglio di preparare il cous cous 2-3 ore prima di servirlo. In questo modo il piatto si insaporirà avendo il tempo a sufficienza di far penetrare gli aromi delle spezie. Vi consiglio, inoltre, di servire il cous cous a temperatura ambiente.
Buon appetito!









Note:
- Il garam masala, di tradizione indiana, è una miscela di spezie sapientemente combinate tra cui: cannella, semi di cumino, coriandolo, cardamomo, chiodi di garofano, pepe nero e curcuma. In realtà ne esistono diverse varianti che possono contemplare la presenza di zenzero, senape e peperoncino ↩
Gnam Gnam…Che bel piatto…
Cerasuolo d’Abruzzo Dop…vino fresco e profumato…per me davvero intrigante con i piatti freschi come questo, con la frutta secca, con le spezie… Ne sceglierei uno con un contenuto alcolico un po’ altino e magari che mi permetta di servirlo non freddissimo…così da abbinarsi al cous cous anche nella temperatura… 
Carissima Giulia, grazie per i tuoi preziosi suggerimenti che offrono completezza e gusto!