Fare spazio
Autunno… La temperatura cambia, arrivano i primi freddi e sentiamo la necessità di coprirci di più. E’ arrivato il momento del cambio di stagione: è a questo punto che la maggior parte di noi decide di cambiare il contenuto del proprio armadio.
Non tutti hanno la fortuna di avere più armadi a disposizione per spostare i propri indumenti da una stagione all’altra e una casa abbastanza grande che li possa contenere, quindi spesso capita che ci troviamo di fronte alla necessità di eliminare dei capi di vestiario.
Con il passare degli anni gli armadi si riempiono. E’ normalissimo che ogni anno si comprino nuove cose, nuovi vestiti, e al giorno d’oggi è abbastanza probabile che lo si faccia senza una vera necessità. Magari sentiamo la voglia di seguire la moda del momento o di farci ogni tanto un piccolo regalo per soddisfare un desiderio estemporaneo. Di conseguenza capita che col passare del tempo ci troviamo ad avere cose e vestiti che non ci soddisfano o che non abbiamo più il tempo di indossare.
E se oltre al nostro armadio in camera da letto andassimo ad aprire il nostro personale armadio interiore?
Potrebbe succederci di trovare anche lì qualcosa di ormai inutile e ingombrante. Situazioni, relazioni, “cattive abitudini”. Piccole e grandi zavorre del passato che ci portiamo dietro, che ci impediscono di muoverci serenamente nella vita e ci fanno sentire “pieni” oltre misura, immobili.
Guardandoci intorno facilmente potremmo accorgerci che anche i nostri ambienti contiengono una quantità di oggetti e di vestiti che ormai non hanno più una reale necessità di restare lì dove sono. Conserviamo abitudini e cose che ci impediscono di muoverci in libertà.
Ok, questo può spaventare, può sembrare troppo grande da affrontare, un po’ come svuotare il nostro armadio di casa di tutto, ma proprio tutto ciò che non ci piace più… La tentazione di chiudere e lasciare lì le nostre cose è forte.
Ma possiamo mediare, non dobbiamo necessariamente buttare tutto, possiamo cominciare dalle piccole cose, senza pensare a passi troppo grandi e radicali. Cominciamo dalle piccole e ormai inutili abitudini e facciamo piccoli passi che siano in rapporto alle nostre personali possibilità.
A questo punto quel che ci serve è richiamare a noi una parola magica, CORAGGIO.
Coraggio per FARE SPAZIO, altra frase importante!
Come abbiamo spesso ripetuto la nostra casa rispecchia fedelmente quel che noi siamo nella nostra interiorità.
Allora partiamo da lì, dal nostro reale armadio stracolmo e facciamo qualcosa di pratico e concreto che riguardi la nostra casa.
Forza, coraggio! Svuotiamo il nostro armadio da ciò che non usiamo più e che è ormai inutile.
Sì, cominciamo dalle piccole zavorre, dalle piccole cose che possiamo eliminare dalla nostra vita e otterremo spazio e leggerezza.
Spazio e leggerezza che dalla nostra casa, per rispecchiamento ci farà sentire più leggeri e più liberi nella nostra vita di tutti i giorni, creando le iniziali condizioni favorevoli per il nostro benessere.
Alla fine del nostro lavoro nel nostro armadio ci saranno spazio vuoti. Saremo in grado di trovare più facilmente le nostre cose e se siamo particolarmente disordinati possiamo partire da qui per riprometterci di usare buona volontà e un pochino di disciplina perchè col tempo le cose rimangano ordinate come ora.
Abbiamo lavorato bene e ora abbiamo davanti a noi dei sacchi con degli indumenti che a pensarci possono essere utili a chi si trovi in difficoltà, ci sono tante organizzazioni che se ne occupano e ormai nelle nostre città ci sono molti contenitori che servono a questo scopo.
Vi auguriamo buon lavoro e che questo possa essere un buon inizio per un reale rinnovamento.
Dedicato a Myriam Di Nardo.
Rif. bibliografici:
Z. Fusco, Viaggio nelle energie del maschile, Ed. Xenia, Milano 2011









Recent Comments