Il punto di vista del Counselor

In questa rubrica ci occuperemo di alcuni tra i temi più sentiti del nostro quotidiano, nell’ottica del counseling. Si tratta di un nuovo orientamento di matrice anglosassone, nato dalla convergenza di studi psico-umanistici. Suoi elementi fondanti sono: la centralità della persona, l’ascolto empatico ed attivo, la brevità degli interventi ed il dedicarsi prevalentemente alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere individuale.
L’approccio specifico è quello della Media-Comunic-Azione®, modello teorico elaborato da Zuleika Fusco, per la formazione di professionisti esperti nella comunicazione e nella relazione d’aiuto. È un metodo formativo che interviene a sostegno di individui o gruppi ed aiuta a trasformare il disagio in armonia, per elevare l’autostima e migliorare la qualità della vita, sia privata che sociale o lavorativa. Protagonista del processo è l’utente stesso, cui è offerto ascolto empatico, supporto e orientamento, all’interno di una relazione basata sull’auto-osservazione e sulla promozione dell’autonomia. Il counselor M-C, quindi, facilita la scoperta di nuovi punti di vista e di risorse interiori, che portano alla soluzione autonoma del proprio disagio e che diventano strumenti di supporto per scelte, decisioni e cambiamenti consapevoli.






Postato da Stefania Nanni on October 7, 2014 in il punto di vista del counselor | 2 commenti
La meraviglia è un dono, un sentimento puro, una tra le emozioni a noi più care eppure tra le meno caratteristiche del quotidiano. L’abbiamo conosciuta tutti, sin da bambini, quando era semplice farsi portare per mano e cogliere bellezza e incanto, il mirabile e lo straordinario anche nelle piccole cose. Perché ha sempre meno spazio nel mondo degli adulti? Cosa temiamo e a quali risorse stiamo rinunciando?
leggi tutto
Postato da Stefania Nanni on September 18, 2014 in il punto di vista del counselor | 0 commenti
Il cielo arrossato dal tramonto, l’aria calda e avvolgente, il profumo di menta selvatica, ed io sono già avvinta, sin dall’atterraggio nel piccolo aeroporto di Nevsehir. Nessun panorama speciale ancora, solo qualche collina oltre la pista d’atterraggio, ma già la terra, protagonista sin da subito, comincia a parlarmi, toccarmi, tanto che anch’io voglio toccarla, nell’urgenza di sfiorare un albero, o di assorbirne l’essenza dall’aria che sa di rosso quanto lei.
leggi tutto
Postato da Stefania Nanni on August 28, 2014 in il punto di vista del counselor | 0 commenti
Durante il nostro ultimo incontro, abbiamo deciso di dare voce a delle compagne di vita, di cui non possiamo proprio fare a meno. Regole e Trasgressione: una coppia inscindibile, binari esistenziali all’interno dei quali ci muoviamo tutti in modo più o meno dichiarato o più o meno segreto.
leggi tutto
Postato da Stefania Nanni on August 10, 2014 in il punto di vista del counselor | 0 commenti
Quante volte abbiamo rimproverato gli uomini di parlare il solo “linguaggio di Marte”? Quante volte ci siamo sentite sole ed incomprese o abbiamo ceduto alla rassegnazione che su “certi piani” non potesse esserci dialogo? Non è così care amiche, alcuni uomini davvero speciali hanno deciso di mettersi in gioco e di fare il viaggio più oscuro e più intrigante all’interno di sé.
leggi tutto
Postato da Stefania Nanni on June 7, 2014 in il punto di vista del counselor | 0 commenti
La relazione tra uomo e donna è uno di quegli argomenti su cui si potrebbe discutere per ore, ma nel nostro ultimo incontro del Café Philò, abbiamo scelto di approfondirne l’aspetto conflittuale, a volte sottile, altre più palese, che nell’accezione più moderna ha preso i connotati di una vera lotta di potere. Come trasformare gli elementi di diversità e conflitto in integrazione ed alleanza?
leggi tutto
Postato da Stefania Nanni on May 19, 2014 in il punto di vista del counselor | 0 commenti
Saper parlare, quindi relazionarsi non è solo questione di forma, ma di sostanza, perlopiù interiore. Oltre alla disposizione a farlo richiede una vera e propria formazione, specialmente all’interno della scuola, un mondo fatto di persone, di rapporti e di parole
leggi tutto
Postato da Stefania Nanni on May 5, 2014 in il punto di vista del counselor | 0 commenti
Le parti bambine e quelle genitoriali nell'Egogramma di Dusay: strumento efficacissimo per descrivere tali componenti essenziali della personalità, le relazioni che abbiamo avuto con i nostri genitori e le dinamiche di comportamento che, anche da adulti, riproponiamo nel quotidiano.
L' Egogramma di Dusay nell'osservare parlare delle parti bambine e genitoriali. Componenti essenziali della personalità, descrivono perfettamente le relazioni che abbiamo avuto con i nostri genitori e le dinamiche di comportamento che, anche da adulti, riproponiamo nel quotidiano
leggi tutto
Postato da Stefania Nanni on April 19, 2014 in il punto di vista del counselor | 2 commenti
"In ogni amore, delle persone e delle idee, c'è una forma di possesso che arresta la nostra crescita e costringe la nostra identità a costruirsi solo all'interno di quel recinto che è la fedeltà che non dobbiamo tradire."
leggi tutto
Postato da Stefania Nanni on April 4, 2014 in il punto di vista del counselor | 2 commenti
Le considerazioni che si fanno nei giorni intorno al proprio compleanno sono inevitabili, specie nei momenti di passaggio in cui ci si appresta a salire l’ultimo gradino dei quaranta.
leggi tutto
Postato da Stefania Nanni on March 18, 2014 in il punto di vista del counselor | 0 commenti
La seduzione è una parola speciale, magica ed evocativa che non lascia certo indifferenti. Mercoledì scorso al Café Philò eravamo in tanti e tutti molto interessati a saperne di più, scambiarci punti di vista ed esperienze personali, per afferrare ciò che resta ancora, e per fortuna, inafferrabile ...
leggi tutto
Recent Comments