Il punto di vista del Counselor

 

In questa rubrica ci occuperemo di alcuni tra i temi più sentiti del nostro quotidiano, nell’ottica del counseling. Si tratta di un nuovo orientamento di matrice anglosassone, nato dalla convergenza di studi psico-umanistici. Suoi elementi fondanti sono: la centralità della persona, l’ascolto empatico ed attivo, la brevità degli interventi ed il dedicarsi prevalentemente alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere individuale.

L’approccio specifico è quello della Media-Comunic-Azione®, modello teorico elaborato da Zuleika Fusco, per la formazione di professionisti esperti nella comunicazione e nella relazione d’aiuto. È un metodo formativo che interviene a sostegno di individui o gruppi ed aiuta a trasformare il disagio in armonia, per elevare l’autostima e migliorare la qualità della vita, sia privata che sociale o lavorativa. Protagonista del processo è l’utente stesso, cui è offerto ascolto empatico, supporto e orientamento, all’interno di una relazione basata sull’auto-osservazione e sulla promozione dell’autonomia. Il counselor M-C, quindi, facilita la scoperta di nuovi punti di vista e di risorse interiori, che portano alla soluzione autonoma del proprio disagio e che diventano strumenti di supporto per scelte, decisioni e cambiamenti consapevoli.



facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedin
facebookrssyoutube

Oltre la terra di mezzo: psicovacanza a Paxos

Postato da on September 19, 2013 in il punto di vista del counselor | 0 commenti

Oltre la terra di mezzo: psicovacanza a Paxos

Si sa che noi italiani in Grecia siamo un po’ a casa, specialmente nelle isole ioniche dove in molti parlano la nostra lingua e dove il clima, l’ambiente e le persone ci ricordano che siamo tutti figli del Mediterraneo. In questo luogo straordinario, non a caso un’isola, abbiamo vissuto la nostra psicovacanza, centrata questa volta sul tema del doppio: ovvero come illuminare le zone d’ombra per conoscere e integrare i rinneghi, i nostri aspetti meno accettati ma ugualmente ricchi di potenzialità.

leggi tutto

Ascoltare bene è quasi rispondere!

Postato da on August 30, 2013 in il punto di vista del counselor | 0 commenti

Ascoltare bene è quasi rispondere!

Sebbene studi recenti affermino che il 70% dei processi comunicativi è costituito dall’ascolto, nel quotidiano notiamo quanto siano frequenti situazioni di incomprensione e conflittualità. Sembra che a tale quantità non corrisponda una qualità dell’attenzione e una capacità di accogliere punti di vista alternativi ai nostri o ai nostri sistemi valoriali. Cosa ci spinge a pensare di non essere ascoltati per davvero e non essere compresi nel profondo tanto da rifugiarci in comunicazioni e comportamenti sempre più stereotipati? Cosa possiamo fare per migliorare la qualità della comunicazione e di conseguenza le nostre relazioni? Un suggerimento arriva da Carl Rogers, psicologo umanista statunitense e tra i fondatori del counseling: “E’ sbalorditivo come certe cose che sembrano insolubili diventano solubili se qualcuno ci ascolta in modo sensibile, empatico, concentrato.”

leggi tutto

Voglia di leggerezza, voglia di lentezza

Postato da on July 18, 2013 in il punto di vista del counselor | 2 commenti

Voglia di leggerezza, voglia di lentezza

Estate! andare o fermarsi? La stanchezza è reale e impone di rallentare, ma va ascoltata a piccole dosi per non sentirci vittime, impigrirsi troppo e perdere le tante opportunità che la vita rimanda innegabilmente. E’ bello fare tante cose ma lo è altrettanto concedersi il lusso di non fare, di non pianificare anche il tempo libero, di decidere al momento per perdersi nel vento, e finalmente ritrovarsi...

leggi tutto

Ciao, sono te. Ti va di giocare?

Postato da on July 4, 2013 in il punto di vista del counselor | 6 commenti

Ciao, sono te. Ti va di giocare?

il contatto fondamentale con una speciale parte di noi. il bambino interiore

leggi tutto

I mille volti della maternità (II parte)

Postato da on May 31, 2013 in il punto di vista del counselor | 0 commenti

I mille volti della maternità (II parte)

continua l'esplorazione dell'energia MADRE presente in ognuno di noi

leggi tutto

I mille volti della maternità (I puntata)

Postato da on May 18, 2013 in il punto di vista del counselor | 0 commenti

I mille volti della maternità (I puntata)

Accudire. E’ quella sensibilità profonda verso la fragilità e la vita in ogni sua forma, che inizia sin da bimbi cullando per istinto una bambola o un cucciolo e che prosegue in tutti noi, uomini e donne, nelle infinite possibilità dell’amore... il sentimento materno è corredo ed esperienza di ognuno di noi, è l’amore a prescindere che nulla chiede, niente si aspetta e che si nutre del piacere intrinseco di dare e di esserci.

leggi tutto

L’approccio empatico nella gestione del disagio

Postato da on May 1, 2013 in il punto di vista del counselor | 0 commenti

L’approccio empatico nella gestione del disagio

Spesso chi ci chiede aiuto, non vuole necessariamente consigli o soluzioni ma ha bisogno di essere ascoltato per ascoltarsi e ritrovare il proprio centro. Garantisco che anche dall’altra parte se ne traggono numerosi benefici: l'altro è una parte di noi ed è sempre un’occasione per farsi visita, guardarsi dentro per cercare il proprio centro e riemergere ogni volta arricchiti.

leggi tutto

Pulizie di primavera. Come fuori, così dentro

Postato da on April 18, 2013 in il punto di vista del counselor | 0 commenti

Pulizie di primavera. Come fuori, così dentro

La risonanza tra spazio esterno e dimensione interiore è una costante di moltissime culture sia antiche che moderne: oggi si parla di space clearing, per i cinesi è da sempre il feng shui, per la cultura vedica indiana è il vastu, pulizie di primavera per la nostra tradizione nostrana. La costante comune è la consapevolezza del rapporto di osmosi tra ambiente e psiche, la necessità di armonia e di cura e la capacità dell’uno di influire sull’altro. Fare pulizie, liberarsi del superfluo, lasciare andare zavorre e ricordi inutili...

leggi tutto

Ricominciare: il valore simbolico della Pasqua

Postato da on March 31, 2013 in il punto di vista del counselor | 0 commenti

Ricominciare: il valore simbolico della Pasqua

Vita, morte e vita nuova. La simbologia pasquale, una delle più ricche e suggestive del calendario, è insieme la celebrazione di un ciclo che si compie e ricomincia con una rinascita, la consacrazione della morte e la rievocazione di un’esistenza intera.

leggi tutto

Quando l’uomo si svela: gli uomini che cambiano

Postato da on March 21, 2013 in il punto di vista del counselor | 4 commenti

Quando l’uomo si svela: gli uomini che cambiano

Ultimamente la qualità ed il tono dei discorsi che sento fare tra uomini è mutata. Sento nell’aria, una rivoluzione in atto, una destrutturazione lenta e sono certa non indolore, che sta da un lato togliendo loro corazza e protezione, dall’altro svelando qualità insospettate, o per meglio dire a loro non accessibili sino a qualche tempo fa. Mi riferisco ad una certa sensibilità meno censurata e più condivisa, alla voglia di abbandonarsi alla tenerezza senza vergogna, al gioco che non sia solo competitivo, al gusto del bello e non solo del funzionale, alla riscoperta dei sensi nel quotidiano, come ad esempio in cucina come atto creativo, e tanto altro ancora...

leggi tutto