Insalata di fagiolini “incoronati” (ricetta vegana)
Ingredienti per 2 persone:
– 400 gr di fagiolini freschi
– 300 gr di fagioli corona lessati
– erbette aromatiche (maggiorana, timo e basilico)
– olio evo
– 2 cucchiai di olio di semi di lino
– 2 cucchiai di lievito alimentare
– gomasio 1
– 8 pomodori secchi
– succo di mezzo limone
Preparazione:
Spuntate e lavate i fagiolini; metteteli a cuocere in acqua bollente per circa 20 minuti (la cottura dipende anche dal gusto personale, se preferite i fagiolini più croccanti allora cuoceteli meno). Una volta ultimata la cottura, scolateli e fateli insaporire in una padella con un fondo di olio evo ed i pomodori secchi precedentemente ammollati in acqua fredda (per circa 45 minuti) e tagliati a listarelle. Cuocete per circa 7 minuti stando attenti a non far bruciare il fondo. Trascorso questo tempo fate intiepidire i fagiolini (ed i pomodori) e versateli in una insalatiera nella quale aggiungerete i fagioli corona lessati, il lievito alimentare, il gomasio, l’olio di semi di lino ed il succo di mezzo limone. Amalgamate il tutto e fate riposare per almeno 20 minuti.
Questa ricetta è molto semplice e nutriente allo stesso tempo. Innanzitutto potete prepararla in anticipo facendo bollire i fagiolini anche la sera prima per poi prepararli poco prima di cena. L’utilizzo del gomasio aiuta a non abusare del sale andando in aiuto di coloro che devono seguire una dieta iposodica; il lievito alimentare, come detto in altri articoli, è ricco di proteine. L’olio di semi di lino apporta Omega 3. Ed infine l’aggiunta di succo di limone ad un piatto contenente legumi, i fagioli in questo caso, facilita l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo ed è quindi indicato per coloro che seguono una dieta vegetariana e vegana.
Buon appetito!









Note:
- Il gomasio è un condimento alimentare che contiene sale e semi di sesamo tostati nella proporzione 1:7. A volte questa base viene arricchita con l’aggiunta di alghe o semi di canapa. Questo condimento è una valida alternativa di gusto ed aiuta a diminuire l’utilizzo di sale ma bisogna comunque utilizzarlo con moderazione poiché abbastanza calorico. ↩
Recent Comments