La camera da letto. Il luogo sacro della casa

Postato da on October 25, 2015 in a casa di Lori e Giò | 0 commenti

La camera da letto. Il luogo sacro della casa

Oggi vogliamo condurvi in uno degli ambienti più importanti della casa, la camera da letto.

Ma come ci entriamo? Forse in punta di piedi, silenziosamente, chiedendo permesso…sappiamo che è un luogo sacro, intimo, l’ambiente in cui riposiamo e in cui viviamo momenti di intimità e allegria. In quelle stanze passiamo molta parte della nostra giornata. Certo è un luogo un pó diverso dal resto della casa. Per molti è un luogo che non sempre si ha piacere  di far esplorare a chi non appartiene alla famiglia. Una volta si usava far visitare la casa a gli ospiti, per noi tutto ok, tranne quando si arrivava alla camera da letto, non ci è mai piaciuto far entrare estranei lì. Ci sembra una sorta di eccessivo avvicinamento all’intimo. Esiste una scienza chiamata prossemica che studia la distanza che ognuno di noi stabilisce rispetto ai propri confini in relazione all’intimità che si ci si consente di avere con il prossimo; più una persona ci è intima più gli consentiamo di avvicinarsi al nostro spazio personale. La camera da letto e il bagno rappresentano nella casa ciò che è più vicino all’intimità, al profondo e quindi ognuno avrà il suo metro di misura nel consentirne l’accesso all’altro.

Avere in casa una camera da letto tutta per noi è una conquista del benessere; nei tempi passati solo chi apparteneva ad uno stato sociale elevato possedeva case con ambienti separati. In occidente la maggior parte di noi abita in case che sono generalmente divise in due zone, la zona giorno e la zona notte. Una parte dove si vive la quotidianità e una in cui si riposa. Ciò rispecchia ciò che della nostra psiche dice la psicologia a partire dagli studi dei grandi psicoterapeuti del secolo scorso, S. Freud e C.G. Jung, cioè che in noi esiste una parte conscia e altre parti meno evidenti, l’inconscio personale e l’inconscio collettivo. La zona notte rappresenta l’inconscio, il luogo dove ci permettiamo di entrare in contatto con ciò che è più nascosto, dove dormiamo e dove ogni notte facciamo un viaggio dentro di noi attraverso i sogni. Dormire e sognare é altrettanto importante che lavorare, studiare e fare tutto quello che facciamo durante la giornata. È dai sogni che arrivano messaggi simbolici su come stiamo vivendo la nostra vita. Dai sogni percepiamo, sia che ne siamo coscienti che no, preziose indicazioni su come camminare sul nostro sentiero di crescita interiore. Possiamo dire che simbolicamente la zona notte della casa equivale al nostro femminile, quella parte di noi strega e magica, oscura e profonda. Mentre la zona giorno è quella maschile, dove si agisce e si costruisce.  Per cui le camere da letto sono ambienti  da curare con attenzione, occorre che li sentiamo nostri, sicuri e protetti e che li arrediamo con particolare cura.

Portiamo particolare attenzione ai materiali del arredamento. Sono da evitare i metalli, che conducono energie elettromagnetiche che possono risultare dannose. Preferiamo materiali naturali, legno non trattato con vernici tossiche e tessuti naturali. Anche i toni saranno tenui, possibilmente pastello, scegliamo preferibilmente colori che non stimolino l’attività fisica e mentale. Colori neutri come il verde, profondi e femminili come gli azzurri che favoriscono il riposo e la tranquillità… o i violetti che contengono il rosso, colore maschile e il blu prettamente femminile e quindi portano in sè il simbolo dell’armonia tra le energie del maschile e quelle del femminile.

Oggigiorno le ditte che producono arredamenti in materiali ecologici sono tantissime e offrono una grande varietà di stili. Volendo un arredamento su misura affidiamoci a progettisti e artigiani che sappiano come orientarsi rispettando l’ambiente e la nostra salute. Scegliamo vernici ecologiche che non diffondano sostanze dannose, ne abbiamo parlato in un precedente articolo ( Colorare la casa in modo ecologico) . Vi auguriamo buon riposo in un ambiente armonioso e confortevole, e…fate bei sogni!

 

 



facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedin
facebookrssyoutube

Lascia un Commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

stampa