La creatività, un dono da esercitare in casa
“Molti muoiono senza essere mai nati completamente. Creatività significa aver portato a termine la propria nascita prima di morire”. Erich Fromm
La nostra vita ha bisogno di creatività, momenti in cui molliamo il pensiero e ci mettiamo in contatto con quella parte di noi che sa attingere ad un mondo profondo dove tutto esiste e tutto è possibile. Tutti sappiamo e possiamo farlo, anche se a volte lo neghiamo, non riconosciamo la creatività come una nostra risorsa, ma è una capacità di tutti, come amare ed essere felici.
Siamo creativi in quei momenti in cui siamo in equilibrio con noi stessi, ci ascoltiamo e siamo liberi di esprimerci. Non importa come e in quale campo questo avvenga, ognuno lo fa a suo modo e non è certo necessario essere grandi artisti per essere creativi… Quando lo siamo sentiamo una soddisfazione interiore. Questo può succedere in cucina mentre mettiamo insieme degli ingredienti, facendo uno schizzo su un foglio o trovando una piccola strategia per superare una difficoltà del quotidiano.
A volte rappresenta un modo per uscire da situazioni che ci danno pesantezza e disagio, ed è quella spinta innovativa che ci muove a rinnovare e andare avanti.
È dentro di noi e quel che possiamo fare è farla crescere esercitandola quotidianamente.
In casa si possono creare tantissime occasioni in cui cominciare a esercitare le nostre capacità creative, e anche se all’inizio tutto può sembrare complicato e lontano dalle nostre possibilità con un po di coraggio e spirito di iniziativa possiamo avere ottimi risultati.
Potremmo cominciare con piccoli lavori di décupage. È una tecnica decorativa, il cui nome deriva dal francese découper, ovvero ritagliare, nata nel XVIII secolo, che prevede di prendere immagini da dove più ci piace come riviste o carta da regalo, ritagliarle e incollarle su oggetti e mobili per decorarli. L’operazione si completa stendendo uno strato di vernice trasparente.
Ecco così che la scatola, il vecchio mobile della nonna diventeranno qualcosa di unico, “vostro” e irripetibile.
Ma visto che abbiamo nominato il mobile della nonna, quel mobile di non particolare pregio che abbiamo in casa e che magari ci ha un po’ stancato: anche una semplice verniciatura con una tinta vivace, o comunque che riteniamo adatto all’ambiente dove inteniamo collocarlo, aprirà la strada a quello che chiamiamo “riciclo creativo”.
Il riciclo può essere fonte praticamente inesauribile di idee e soluzioni per la casa.
Si, oggi in un momento in cui sia per motivi di ridotta possibilità di spesa, sia per un accresciuta sensibilità alla riduzione degli sprechi e quindi dell’utilizzo di risorse primarie, il riciclo può essere la soluzione per un arredo a costo molto basso.
Il Web è una fonte inesauribile. Vi sono una infinita di siti che propongono soluzioni innovative ed ingegnose dove troveremo esempi e consigli che davvero ci stupiranno, e da lì possiamo partire per dare libero sfogo alla nostra fantasia e esercitare la nostra creatività. Vedrete che vi stupirete di voi stessi e in pochissimo tempo vi troverete a avere tra le mani qualcosa fatto da voi e che vi strapperà un sorriso di intima soddisfazione.
Anche i bancali o pallet, quelle piattaforme di legno grezzo che vengono usate per poggiare nei magazzini prodotti pesanti, possono costituire un’ottima risorsa per arredare casa. Costano una inezia e si prestano per creare mobili originali come tavoli, librerie, basi di divani o letti, testiere; anche se abbiamo visto forzature un po’ eccessive, una buona idea ed una bella vernice possono regalare risultati sorprendenti.
Certo se non avete inizialmente dimestichezza con i lavori manuali all’inizio potrà essere un po’ complesso ma con una dose di determinazione, fiducia e amore in quel che fate, non è impossibile ottenere un buon risultato, è solo una questione di tempo e pratica.
Buon lavoro e soprattutto buon divertimento.









Recent Comments