Le finestre. Luce e protezione
In un articolo precedente abbiamo già affrontato l’argomento della luminosità nelle nostre case, e ora continuiamo parlando della luce che arriva dall’esterno e dalle finestre.
La finestra è un oggetto importante nell’abitazione sia dal punto di vista estetico che da quello puramente funzionale.
La finestra ha la funzione di far entrare la luce, l’aria e nello stesso tempo deve essere idonea a proteggere e isolare dal caldo e dal freddo, e scegliere bene i materiali con cui è realizzata è fondamentale quando si interviene su di essa, specialmente per quanto riguarda l’isolamento termico.
Nel momento in cui dovessimo decidere di intervenire sulla nostra casa per migliorare la famigerata classe energetica avvicinandoci alla classe energetica “A” dovremmo obbligatoriamente prendere in considerazione la possibilità di sostituire gli infissi esterni della casa, che sono proprio una delle cause principali della dispersione termica nelle nostre abitazioni, in special modo se la loro età supera i 30 anni.
In termini di isolamento, quanto più spazio occupa un infisso rispetto alla dimensione della parete tanto più sarà la dispersione che si ha attraverso di esso. E chiaramente anche i materiali hanno la loro importanza.
Attualmente nelle nuove costruzioni i materiali più usati sono il nostro amato legno, il metallo, soprattutto l’alluminio, e il pvc. Nella scelta del materiale degli infissi esterni, è importante fare in modo che le basse temperature invernali non vengano trasmesse all’interno dell’abitazione, e che quindi non si manifestino fenomeni gravi come la condensa. Questo fastidioso fenomeno non si genera sul legno, che rimane sempre a nostro avviso il materiale migliore per la realizzazione delle finestrature, ma che per contro prevede costi iniziali abbastanza alti e inoltre necessita di manutenzione periodica e costante. La condensa quindi è stata un problema per i vecchi materiali metallici ma fortunatamente ora completamente risolto dalle nuove tecnologie grazie al sistema a ”taglio termico”, cioè l’inserimento all’interno dell’infisso stesso di un materiale isolante che lo “divide” in due parti, una interna ed una esterna.
L’infisso metallico, ed in particolare in alluminio, ha il vantaggio di non richiedere manutenzione per tempi molto lunghi anche grazie ai nuovi processi di verniciatura che oltretutto permettono una scelta di colori davvero estesa.
Questo sistema ci permette volendo di avere un infisso con due finiture, per esempio con la parte metallica verso l’esterno che ci eviterebbe la manutenzione, ed il calore e l’estetica del legno verso l’interno. Anche il pvc può essere gradevole, grazie a rinforzi metallici all’interno dei profilati risponde bene ai requisiti sia estetici che pratici.
Sempre in tema di isolamento sia dal caldo che dal freddo fondamentale è la scelta dei vetri. Già da molti anni adoperiamo il cosiddetto “vetrocamera”.
Il vetrocamera è formato da due (o anche tre) lastre di vetro unite lungo il perimetro da canaline in alluminio riempite da opportuni sali che all’atto della sigillatura assorbono l’umidità così da formare una camera d’aria che impedisce al freddo di penetrare all’interno. Questa tecnologia è stata oggi ampiamente migliorata con l’utilizzo di vetri “basso emissivi” che grazie ad un particolare trattamento contengono le dispersioni di calore dall’interno verso l’esterno, fermando così gran parte dell’irradiazione di calore e riflettendola verso l’interno. Un vetro basso-emissivo disperde infatti circa 1/3 di un vetro camera normale.
Per diminuire ulteriormente quello che comunemente descriviamo come “effetto serra” oggi la tecnologia ci offre vetri detti selettivi, ottenuti con un processo chimico-fisico che fissa sulle lastre di vetro degli ioni d’argento, naturalmente invisibili, i quali hanno il compito di riflettere una alta percentuale del calore dovuto ai raggi solari.
Ma se proprio vogliamo migliorare l’isolamento dobbiamo prestare molta attenzione anche a tutta la zona della parete intorno all’infisso perché se trascurata è in grado di inficiare la gran parte dei nostri sforzi. In particolar modo se parliamo di finestre in cui la zona sotto il davanzale è molto più sottile della parete esterna, quella zone sottile è responsabile di gravi dispersioni di calore, ancor più se è occupata dal termosifone, e ne diminuisce notevolmente l’efficienza. Quindi bisogna fare attenzione perchè se sostituiamo solo la finestra con una molto più isolante e non isoliamo il muro esterno, la zona intorno, la più sottile, sarà quella che si raffredderà più di prima, e quasi certamente vi troverete con una bella cornice di muffa. Per cui ricordiamoci di isolare bene spallette, architrave e davanzale.
Ultimo elemento da considerare è il sistema di schermatura dalla luce, oggi prevalentemente costituito dagli avvolgibili. Sono da preferire i materiali plastici del tipo “pesante” o anche in alluminio, purchè le doghe siano riempite di idonei materiali isolanti, ma attenzione massima al cassonetto che li contiene perché se non realizzato bene può veramente disperdere tanto calore.
Purtroppo nell’ultimo periodo la ricerca dell’isolamento dall’aria e l’utilizzo di guarnizioni di chiusura sempre più efficienti ha determinato il formarsi di muffe sulle pareti esterne e questo succede perchè sigillando eccessivamente gli ambienti non si verifica un adeguato ricambio dell’aria. Anche qui quel che serve è un po’ di buon senso. L’attività umana produce molta umidità e questa va in qualche modo dispersa, e se non lo si fa e si hanno anche pareti esterne poco isolate, questa umidità si “condensa” sulle pareti e si trasforma in muffa. Per avere sistemi in equilibrio è pertanto necessario rivolgersi ad esperti tecnici che possano governare l’intero processo di isolamento, sia che si tratti di interventi di ristrutturazione di abitazioni che della progettazione ex novo.
Come abbiamo visto l’argomento è veramente complesso per cui quando si tratta di scegliere l’infisso esterno giusto non è consigliabile il “fai da te”, almeno per quanto riguarda le scelte puramente tecniche.









Recent Comments