Le Terme in casa

Postato da on December 19, 2015 in a casa di Lori e Giò | 0 commenti

Le Terme in casa

 

Di recente, grazie ancora ad una iniziativa dell’inarrestabile Centro Avalon, abbiamo avuto l’occasione di visitare le Terme di Saturnia, veramente sorprendenti, sia per l’organizzazione ed il confort del centro termale, ma anche per l’unicità del luogo denominato “il mulino”, dove gratuitamente si può godere di un centro termale naturale. Quindi proprio da qui è nata l’idea per questo articolo: se volessimo fare le terme a casa? Certamente la parola “terme” può significare tante cose, in Italia abbiamo un panorama davvero straordinario dove la particolare natura del territorio ci regala acque, fanghi e vapori utili per la pelle, per le vie respiratorie, per le articolazioni e tanto altro. Ma anche a casa, avendo un minimo di spazio a disposizione e con una spesa ancora ragionevole, si può allestire una zona di relax e benessere.

Certo, per una pausa di benessere può bastare una vasca da bagno, e il mercato ci offre una scelta davvero ampia, a cominciare dalla vasche con idromassaggio, un tempo grandi e costose ormai integrate nelle dimensioni standard e dal prezzo davvero contenuto. Ma oggi possiamo avere in casa anche un piccolo locale per la sauna o il bagno turco, in commercio ne troviamo diversi, a partire dal box di plastica che si chiude a cerniera lasciando fuori la testa che aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso.

Ma che differenza c’è? Nella sauna troviamo temperature alte e aria secca che aiuta il rilassamento, ottima per chi fa sport; il calore che penetra in profondità facilita l’espulsione di acido lattico e svolge un effetto de-contratturante sulla muscolatura. Nel Bagno Turco troviamo invece il vapore che, unito alla temperatura più bassa, permette permanenze più lunghe con una maggiore sudorazione che aiuta ad espellere le tossine.

Non vogliamo addentrarci in ragionamenti su quelli che possano essere i benefici medici, limitandoci a qualche minimo accenno, dato che il nostro pensiero è quello di trovare un modo per regalarci momenti di piacevole relax.

Per la sauna c’è bisogno di un ambiente che possa contenere una panca per sdraiarsi o sedersi, con uno o più posti. I riscaldatori ad infrarossi sono più economici, ma per una resa ottimale, il calore dovrebbe essere irradiato da una stufa con pietre naturali su cui versare acqua quando sono arroventate per sviluppare un po’ di vapore, dato che l’umidità nella Sauna è quasi inesistente.

Nel Bagno Turco, chiamato anche hammam, si ha caldo umido al 100% , per cui la permanenza può essere più lunga; la traspirazione provocata non evapora ed aumenta la sudorazione. Poiché è molto umido, c’è bisogno di un locale rivestito in materiali impermeabili, magari marmo o pietra.

Per la sauna è necessario avere un locale appositamente dedicato. Sul mercato se ne trovano diversi, anche in kit, ma certamente bisogna disporre di spazio. Per il bagno turco è già più semplice perché in commercio si trovano apposite cabine doccia multifunzione nelle quali possiamo anche trovare un sistema di idromassaggio.

Si, in effetti, come detto all’inizio, il sistema più facile ed economico per avere le “terme in casa” è quello di dotarci di un idromassaggio, che può essere anche una semplice quanto conosciutissima vasca, e così con poca spesa e senza bisogno di nuovi spazi possiamo regalarci la parte “divertente” delle terme, quella in cui torniamo un po’ bambini e corriamo a farci massaggiare da getti d’acqua di ogni tipo, quello di lato, da sotto, la cascatella!!!! che oltre al piacere fisico diretto, aiutano a disintossicare il corpo ed a stimolare il sistema circolatorio e il metabolismo.

Comunque, da architetti, non staremo qui a darvi indicazioni sui benefici e sulle regole da osservare, questi li lasciamo agli esperti. Buone terme a casa!



facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedin
facebookrssyoutube

Lascia un Commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

stampa