“Niente di nuovo”

Postato da on December 22, 2014 in l'angolo di Alf | 1 commento

“Niente di nuovo”

Le potenze economiche e finanziarie del Medioevo (  dal V sec. al XV sec dc) si chiamavano Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo e costituivano importanti realtà economiche e finanziarie oltrechè politiche, ovviamente. In particolare in Europa Il Sacro Romano Impero di proprietà  di Carlo Magno ed a seguire di Federico I detto il Barbarossa e di Federico II, detto Stupor Mundi, quest’ ultimo molto avanti rispetto ai tempi, rappresentavano la più potente multinazionale mondiale. Ad Occidente dopo il Mare Oceano vi erano aziende a livello artigianale,parenti delle civiltà precolombiane che successivamente ebbero a chiamarsi Incas Maya ed Aztecas. Ovviamente queste aziende furono  inglobate in tempi successivi  in un’ azienda maggiore chiamata Spagna.

 

Nell’Oriente estremo le arti ed i mestieri erano gestiti dalle dinastie cinesi e dalle filosofie orientali che non rappresentavano grandi interessi sul piano imprenditoriale. Sebbene Induismo , Buddismo e Taosimo, costituissero una roccaforte religiosa,  questi non entrarono mai in regime concorrenziale con la più forte potenza economica europea, come già detto.

 

In Medio Oriente andavano molto forte L’Islamismo e L’Ebraismo e L’Impero Romano d’Oriente che incorporavano in tempi successivi piccole realtà imprenditoriali come lo Zoroastrismo ed il Manicheismo.Potere politico ed economico si fondevano con il potere religioso e conseguentemente le guerre di religione, in realtà, erano dei veri e propri alibi per giustificare le occupazioni militari e le conquiste territoriali, ovviamente in regime di monopolio dei mercati. La gestione economica e finanziaria delle poche multinazionali presenti nello scenario mondiale erano dei veri e propri colossi  economico finanziario. Non entro nei particolari perchè questa non è la sede adatta anche se è doveroso segnalare che le tradizioni religiose ed i miraggi economici e finanziari erano un’ambizione a cui difficilmente il potere imprenditoriale e i saccheggi delle multinazionali poteva astenersi.

 

Ciò che risultava essere di grande impatto, era la fusione del potere temporale con il potere spirituale e l’offerta di beni e servizi che le multinazionali offrivano, comunque a basso costo, in quanto vendevano prestazioni di servizi collegati al perdono divino, alla redenzione ed alla garanzia di un posto in paradiso, cose che non erano assolutamente verificabili. Di rimando i ricavi erano notevoli, in quanto avvenivano confische, donazioni, usurpazioni e quant’altro. Peraltro i ricavi di queste multinazionali erano esentasse ed erano blindate  e protette dalle loro milizie ed eserciti.

 

Basti pensare alla cavalleria di ventura ed all’ordine monastico religioso dei Templari che con una mano salvaguardavano la loro fede e con l’altra curavano i loro interessi imprenditoriali e le loro attività finanziarie, istituendo regole religiose ma inventando contestualmente l’istituzione degli assegni, dei bonifici e delle carte di credito, insomma il credito e le banche. Dunque produzione di servizi a basso costo e ricavi elevatissimi!

 

Ovviamente il regime di monopolio, qualche volta  veniva minacciato dalla concorrenza o dai dipendenti che erano vere e proprie eresie. Allora il sistema prevalente di contrasto e di difesa, era in realtà un’azione di attacco che il più delle volte comprendeva fusioni ed incorporazioni, oltrechè rinnovamento del loro core- business. Da un lato le multinazionali utilizzavano il criterio della fusione e incorporazione, procedendo anche al sistematico abbattimento unilaterale dei debiti contratti e rinnovavano la loro produzione in altri mercati. Ma soprattutto procedevano ad una ristrutturazione interna che seguiva il seguente schema, nell’ ordine crescente:

 

1)      La persuasione

2)      L’abbraccio mortale

3)      La derisione

4)      La diffamazione

5)      L’infamia

6)      La soppressione

7)      La dispersione

 

Praticamente nulla di nuovo….

Alla prossima !



facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedin
facebookrssyoutube

1 Commento

  1. Ciao Alfonso,

    grazie e complimenti direi perfetta analisi…

    “What is great in man is that he is a bridge and not an end”

    Friedrich Nietzsche

    Ciao

    Stefano Masin

Lascia un Commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

stampa