Pasqua “cruelty-free”

Postato da on April 17, 2014 in nutrirsi consapevolmente | 0 commenti

Pasqua “cruelty-free”

Pasqua non deve essere l’unico momento di riflessione sul consumo di carne nella dieta, ma può essere un momento particolarmente significativo per rimarcare una scelta alimentare etica. Se osserviamo davvero gli animali, viviamo con loro, interagiamo con loro, come è possibile pensare di poterli uccidere e poterci nutrire della loro carne? Io non ci riesco più, per me sarebbe un non-senso. IO STO CON GLI ANIMALI e non per questo rinuncio al gusto ed alla gioia della buona cucina, soprattutto durante le festività.

Oltre alla ricetta del “pane” pasquale che troverete nell’altro articolo di questa rubrica, vi propongo un menu vegetariano per Pasqua.

Antipasto: mix di mini tramezzini.

Prendete del pancarrè e privatelo della crosta laterale. Tagliate dei quadratini di circa 3-4 cm e farcite il tramezzino con hummus di ceci e melanzana arrostita oppure pesto alla genovese e provola affumicata oppure patè di olive nere, una fetta di pomodoro e una foglia basilico. Sbizzarritevi facendo tanti  mini tramezzini stuzzicosi!

Primo piatto: pasta alla chitarra con polpettine di ricotta di pecora

Per le polpettine: mescolate ricotta di pecora o di capra gentile con prezzemolo sminuzzato, poco sale, parmigiano grattugiato e un uovo. Formate delle piccolissime polpettine e friggetele nell’olio evo.

Per la salsa di pomodoro: fate stufare un cipollotto nell’olio evo. Aggiungete della salsa di pomodoro, la passata. Aggiungete sale, pepe e foglie di basilico. Dopo una decina di minuti, aggiungete le polpettine precedentemente fritte. Dovrete ottenere una salsa morbida, non eccessivamente ristretta.

Cuocere i maccheroni alla chitarra in acqua salata e, ad un minuto al termine della cottura, spadellate la pasta nella salsa di pomodoro. Aggiungere parmigiano grattugiato ed un filo d’olio a crudo.

Secondo piatto e contorno: tempeh fritto con contorno di misticanza e carciofi crudi in vinagraitte

Tagliate il tempeh a fettine e impanatelo con la farina di riso. Friggete in olio di semi di arachide ben caldo. Scolate il tempeh e salatelo. Servitelo con una insalatina di misticanza e carciofi crudi conditi con olio, sale, aceto di mele e senape di Digione.

Dessert: macedonia di frutta con muesli e malto d’orzo.

Pulite e tagliate banane, fragole e kiwi. Aggiungete succo di limone e muesli ed infine decorate con un cucchiaio di malto d’orzo.

 

Buone feste…anche dal tenero agnellino :-)

 

 

 

 

 

 



facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedin
facebookrssyoutube

Lascia un Commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

stampa