Pasta salentina alle verdure

Postato da on December 14, 2013 in nutrirsi consapevolmente | 0 commenti

Pasta salentina alle verdure

ingredienti per 4,5 persone:

300 gr di penne integrali

200 gr di pomodori maturi tipo san marzano

1 melanzana nera grande

1/2 peperone rosso e 1/2 giallo

1 cipolla rossa grande

1 gambo di sedano fresco piccolo

1 pugno di olive nere, quelle un pochino secche possibilmente pugliesi

1 cucchiaio di capperi piccoli piccoli sotto sale lavati e strizzati

1/2 bicchiere scarso di olio evo 

qualche foglia di basilico

sale quanto basta. 

Preparazione: 

Lavate tutte le verdure e tagliatele separatamente a dadini piccoli, circa mezzo centimetro, tranne la cipolla che taglierete come siete soliti fare. Prendete una pentola larga, tipo Wok metteteci a scaldare l’olio a fuoco medio quando sarà caldo cominciate a soffriggere la cipolla. Quando la cipolla si sarà ammorbidita aggiungete le verdure separatamente: prima soffriggete la cipolla, poi il sedano, quindi aggiungete le melanzane e quando saranno cotte, devono essere morbide e rompersi con la forchetta, aggiungete per ultimi i peperoni. Mettete un pochino di sale, non molto perchè dopo aggiungerete i capperi, che sono già salati per conto loro. E’ molto importante che non mettiate le verdure tutte insieme perchè hanno cotture diverse e i peperoni vanno cotti meno delle melanzane. A questo punto aggiungete il pomodoro che avrete pelato e tagliato a dadini. cuocete ancora per 6,7 minuti. Aggiungete i capperi, le olive e qualche foglia di basilico e aggiustate di sale.

Ultimamente ho provato a grattarci su una spruzzatina di zenzero fresco e mi piace.

In fine, ci stà benissimo una grattatina di ricotta secca anche quella proveniente dal Salento, ho visto che ormai non è difficile trovarla. Buon appetito 😉

Loredana Spro

 

 



facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedin
facebookrssyoutube

Lascia un Commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

stampa