Sapori d’autunno in tavola
Salutando peperoni, zucchine e melanzane iniziamo ad abituare il palato ai sapori della nuova stagione. L’autunno offre molte possibilità a tavola con un’ ampia scelta di frutta e verdura. Prime fra tutte la famiglia delle crucifere di cui fanno parte i cavoli: cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo verza, cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolo cinese, cavolo romanesco, broccolo e broccoletti. Non a tutti piacciono queste verdure, sicuramente dall’odore invasivo, tuttavia esse sono ricche di proprietà benefiche per la nostra salute.
Un’ altra verdura autunnale è sicuramente la zucca. Anche in questo caso ce ne sono diverse varietà ma il sapore dolciastro è l’elemento che le caratterizza tutte. La zucca è ottima come contorno, in forma di zuppa, come ingrediente base per i gnocchi oppure per alcuni dolci.
Ad accompagnare la tavola autunnale non possono mancare i funghi. Naturalmente i miei preferiti sono i porcini. Il loro caratteristico sapore dona un tocco in più ad ogni ricetta. Ci sono molte preparazioni da poter eseguire: la zuppa (come da ricetta proposta nell’altro articolo), una salsa per condire un primo piatto oppue avvolti in una gustosa pastella e fritti per un saporito contorno da gustare…
E passeggiando per il bosco non possiamo non incontrare la castagna! Buonaaaa! Oltre a gustarla alla brace, è molto interessante bollirla e poi aggiungerla a primi piatti di minestra, per esempio una pasta fatta in casa e ceci. Ottimo è anche l’utilizzo della farina di castagne per la preparazione di dolci…ma mi raccomando setacciatela prima dell’uso, potreste perdere i nervi dai grumi che si creano!
Uno sguardo alla frutta autunnale…
Uva, fichi, melograno e cachi arricchiscono i nostri palati…Oltre ad essere mangiati in purezza, possono essere eseguite molte preparazioni interessanti. L’uva può essere abbinata ad una granella di pistacchi oppure utilizzata nella famosa pizza dolce all’uva, di tradizione toscana, oppure come ingrediente per un’insalata di bulgur o di altro cereale. I fichi sono strepitosi se abbinati al formaggio caprino, pesto e noci. Eccellente è l’abbinamento di fichi caramellati e stracchino. Il melograno, frutto sacro a Persefone, è valorizzato su un risotto di riso venere aromatizzato allo scalogno.
Ed infine un consiglio: provate per colazione un frullato di cachi e latte di soia…ne sarete deliziati!
Grazie autunno!!!!!!









Recent Comments