L’approccio empatico nella gestione del disagio

L’approccio empatico nella gestione del disagio

Spesso chi ci chiede aiuto, non vuole necessariamente consigli o soluzioni ma ha bisogno di essere ascoltato per ascoltarsi e ritrovare il proprio centro. Garantisco che anche dall’altra parte se ne traggono numerosi benefici: l'altro è una parte di noi ed è sempre un’occasione per farsi visita, guardarsi dentro per cercare il proprio centro e riemergere ogni volta arricchiti.

Leggi tutto

Se fossi un cibo quale saresti?

Se fossi un cibo quale saresti?

Rotonda e violacea, morbida e spugnosa oppure piccola e croccante, aspro e ruvido, caldo e liquido, pungente e colorato… Sarebbe interessante scoprire come ci percepiamo o come ci percepiscono gli altri prendendo spunto dalle caratteristiche di un cibo, non credete? Si potrebbero svelare molti aspetti di noi facendoci aiutare ancora una volta dalla cucina! Trovo sia sempre molto stimolante poter utilizzare il canale creativo e giocoso per...

Leggi tutto

E se l’amore non basta?

E se l’amore non basta?

Quando siamo molto coinvolti, corriamo il rischio di perdere il confine tra individuo e coppia. Tendiamo a creare un gioco di simbiosi, dimenticando che la relazione è una terza entità rispetto agli individui che la animano e che per farla funzionare dobbiamo crescere prima di tutto come persone. Riusciamo infatti a trovare un equilibrio e a mediare con l’altro quando riconosciamo prima i nostri bisogni, per accudirli...

Leggi tutto

Il Coraggio della Creatività

Il Coraggio della Creatività

“Per vivere una vita creativa dobbiamo perdere la paura di sbagliare.” (Joseph Chilton Pearce)    “Per vivere una vita creativa dobbiamo perdere la paura di sbagliare”, così afferma Pearce ed io modificherei la frase dicendo che per vivere una vita creativa dobbiamo avere Fiducia (in noi e nella Vita)! Cosa vuol dire per voi “essere creativi”? Quanto vi nutrite di creatività nella Vita? Il libro de “I King” 1, il...

Leggi tutto

Avere, possedere, essere. Chi sa apprezzare ciò che ha, ne gode serenamente

Avere, possedere, essere. Chi sa apprezzare ciò che ha, ne gode serenamente

Per spostare l’attenzione dalla morte, lasciamo che un carattere mortifero colori tutto ciò che ci circonda. Non c’è niente di più triste e privo di vita, infatti, della nostra mania di collezionare oggetti, di tenerli per noi, o di vivere un rapporto basato sul possesso. Allora, cerchiamo di amare ciò che abbiamo, di coglierne tutta la risorsa, perché il senso della relazione con la vita non è la sua immutabilità, ma la possibilità di ricavare il bene da ogni esperienza.

Leggi tutto

ANNUNCI