“…. A Natale puoi, fare quello che non puoi fare mai: …. È Natale e a Natale si può fare di più, è Natale e a Natale si può amare di più, è Natale e a Natale si può fare di più per noi…”
Sarà capitato ad ognuno di noi di canticchiare il ritornello di questa canzone, nata per la pubblicità di un noto prodotto dolciario, ma nel tempo diventato un inno alla magia e alla gioia del Natale. Con una melodia contagiosa la canzone cattura perfettamente lo spirito di questa festa e celebra la possibilità di fare del bene, di condividere amore e felicità con gli altri, sottolineando come in questo periodo i cuori si aprono alla gentilezza e alla solidarietà.
Ma non sono solo le canzoni a portare questo messaggio in questo periodo, tanti i libri che invitano il lettore a riflettere su quanto la magia del Natale non si limita alle tradizioni e alle decorazioni, ma risiede nella generosità, nell’amore e nella condivisione che permeano l’aria, rendendo questa stagione un momento straordinario di connessione umana e di riflessione sui valori fondamentali della vita. E sono, soprattutto gli albi illustrati, di cui spesso parliamo, a raccontare questa magia.
Uno degli albi che ne cattura l’essenza è “Il pacchetto rosso” scritto e illustrato da Linda Wolfsgruber e Gino Alberti, pubblicato per la prima volta nel 1987 e ripubblicato in Italia nel 2018 da Arka. La storia è ambientata in un piccolo paese di montagna durante le festività natalizie e la protagonista è Anna, una bambina che trascorre le vacanze dalla nonna. In realtà, iniziando a sfogliare l’albo, si scopre che il vero protagonista è un misterioso pacchetto rosso che “ viaggia “ di mano in mano, portando gioia e felicità a tutti coloro che lo ricevono.
La narrazione, accompagnata da bellissime illustrazioni crea un mondo di meraviglia e invita il lettore ad immergersi nell’incantesimo di questo momento dell’anno ma con una nota realistica, evidenziando sottilmente le sfide e le difficoltà che alcune persone possono incontrare nel donare durante le festività. Attraverso personaggi sfaccettati e situazioni che riflettono la complessità della vita quotidiana, l’albo mostra che la generosità non è sempre facile ma sottolinea come è il gesto stesso che porta significato e arricchisce le relazioni umane.
“Il Pacchetto Rosso” diventa, quindi, un promemoria non solo per i giovani lettori, ma per tutti quelli che, indipendentemente dall’età, sono disposti a “mettersi in gioco” nella generosità…. Perché non sarà facile rimanere indifferenti al contenuto di quel “pacchetto rosso”.
Sarebbe bello se ognuno di noi, per questo Natale, preparasse il suo pacchetto rosso da far viaggiare di “cuore in cuore”…