Libri sotto l’ombrellone

Faccio parte della schiera dei fortunati che è già tornata in spiaggia e mi sorprendo spesso nelle pose più improbabili, intenta a sbirciare le copertine dei libri che stanno leggendo i vicini di ombrellone.

I liberfili amano leggere al mare, alcuni seduti all’ombra, altri sdraiati al sole. Per tutti la prospettiva di qualche ora da trascorrere in relax sembra legittimare questo “passatempo” sempre sacrificato alle quotidiane incombenze di cose da fare.

“Il Buon Lettore aspetta le vacanze con impazienza. Ha rimandato alle settimane che passerà in una solitaria località marina o montana un certo numero di letture che gli stanno a cuore e già pregusta la gioia delle sieste all’ombra, il fruscio delle pagine, l’abbandono al fascino di altri mondi trasmesso dalle fitte righe dei capitoli.” Scrive Italo Calvino.

Ma cosa leggere sotto l’ombrellone?  A mio avviso,  non tutti i testi sono adatti ad un ambiente in cui l’insidia della distrazione è dietro l’angolo. Ecco alcuni suggerimenti su come orientare la scelta.

  1. Parola d’ordine: LEGGEREZZA, anche nel formato. Scegli libri di dimensioni contenute, in edizioni economiche e tascabili, che puoi correre il rischio di sciupare senza troppo rammarico. Ma soprattutto, leggerezza dei contenuti: fai in modo che quello che stai leggendo alimenti e sostenga lo stato di benessere generato dall’ambiente intorno a te. Non ci sono regole fisse per fare una scelta a colpo sicuro in questo caso, ma fidati della tua prima impressione. Magari un libro ti colpisce per la copertina, oppure avverti un guitto mentre qualcuno ti parla di qualcosa che ha letto, segui la tua intuizione …
  2. Se il gioco PESANTE non ti spaventa, allora puoi inoltrarti “Alla ricerca del tempo perduto” e dei classici voluminosi che non hai ancora letto. Sapranno certamente regalarti forti emozioni e il piacere di conoscere direttamente vicende e personaggi di cui senti parlare da anni.
  3. OSA. Se di solito leggi saggi, prova con un romanzo, e viceversa, magari una biografia che mette d’accordo tutti. Sperimenta i colori: se prediligi il giallo tuffati nel rosa, se ami le fosche tinte noir buttati sul fantasy. Soprattutto, se di solito non leggi, leggi!
  4. Riscopri la POESIA. Ultimamente si affermano linguaggi più accessibili che mantengono intatta la forza evocativa e che, in alcuni casi, cavalcano proprio un’onda ironica, a tratti irriverente. Ti sorprenderai a sorridere di acute sfumature che non avevi mai colto. “Le parole sono importanti” (cit.).
  5. Segui i suggerimenti del LIBRAIO. Se ti trovi in un luogo di villeggiatura entra in una libreria, una di quelle aperte fino a tardi, in cui l’allestimento degli scaffali è curato in modo originale. Lasciati guidare nella scelta di un libro, magari legato al posto in cui ti trovi o all’emozione che ti attraversa in quel momento. La lettura si arricchirà di nuove suggestioni destinate a durare nel tempo e avrai riportato a casa un souvenir unico.

Raccontaci di cosa stai leggendo sotto l’ombrellone se vuoi. Buone vacanze!

Condividi...

Autore: Il Covo dei Liberfili

Veronica Casciani, Simona e Moira Di Naccio, una "sorellanza" nata frequentando la scuola di Counseling e Media-Comunic-Azione® (con Veronica almeno, Simona e Moira sono sorelle). Conducono presso la psicolibreria i Luoghi dell'Anima il Covo dei Liberfili, un incontro dedicato a tutti coloro i quali vogliono inoltrarsi in maniera insolita nelle pagine di un libro e nel cuore delle questioni della vita che racconta. Tra loro i libri sono diventati l'ennesima occasione di confronto e condivisione. Offrono specchi in cui riflettersi, conforto, esperienze che sarebbe impossibile vivere direttamente... Questo lo spirito degli articoli, non recenzioni, ma spazi aperti ai commenti di chi vuole aggiungere altre letture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Commenti recenti

Da Avalon Giornale

Tag

Archivi