A me gli occhi!
Le grandi ciliegie rosse del divano thonet catturano immediatamente l’attenzione di chi entra in questo spazio di appena venti metri quadrati, situato nel cuore di Perugia, di fronte al palazzo Oddi, il più antico della città. Una da carta da parati realizzata artigianalmente, partendo da quella da pacchi e ricamata con fili di seta multicolori, fa bella mostra di sé su una...
La poesia che scende in strada
“Scosta il microfono:/che si senta/soltanto l’eco”. “Non passa mai nessuno di qui/intuisco una bicicletta, dietro le spalle/una droga infinita sotto la neve”. “Si è fatto tardi:/è ora che torni sulla mia strada”. Camminando per Firenze può capitare di vederle sui muri, sugli sportellini di metallo dei contatori, poesie “emancipate” e liberate dalle corsie delle righe di un libro, che catturano la coda...
Vestirsi di natura
Strani tempi questi, in cui tutto ciò in cui la società occidentale ha creduto negli ultimi cinquanta, sessant’anni, è ormai messo in discussione. Non sappiamo più bene cosa mangiamo, cosa ci spalmiamo, con cosa ci curiamo… e come ci vestiamo. Grazie anche a trasmissioni come Report, o a testi come No Logo di Naomi Klein, sono note da tempo le condizioni inumane...
Lilith, la parte strega che vive in ognuno di noi
Lilith è la madre degli uomini, la vedova inconsolabile che si è sentita deprivata del suo rango. È la possibilità di trovare la forza in sé partendo da una ribellione, da uno strappo, che rompe l’ambiente protetto, ci fa uscire dal nido e ci butta in pasto al mondo perdendo un’innocenza, di cui lei ancora oggi prova nostalgia.
Proattività in azienda. Facilitare il passaggio dal confort all’innovazione
il valore proattivo in azienda supera lo stato del confort consueto, per spostare il problema analizzato ad uno stato desiderato, attraverso la ricognizione degli elementi rifiutati, delle risorse, l'individuazione deli aspetti con cui ci identifichiamo fortemente e del loro volume eccessivo