Fuori dalla bolla

Care amiche e cari amici che leggerete questo mio articolo, sto scrivendo alla luce delle ennesime misure di lockdown. Dopo un anno di restrizioni, con le giornate che si stanno allungando, la luce che è sempre più viva, con gli alberi che fioriscono e il cinguettio degli uccelli, noi ci troviamo alle prese con limitazioni severe alla nostra possibilità di muoverci, lavorare,...

Leggi tutto

Che virtù la pazienza!

Quasi tutti, immagino, conosciamo il vecchio proverbio “la pazienza è la virtù dei forti” Negli ultimi tempi mi torna spesso in mente, e credo che saper essere pazienti sia decisamente un punto di forza e una risorsa interiore fondamentale. Ancor più in questo periodo straordinario. Secondo me la pazienza non è sopportazione, non è subire, non è passiva accettazione, non è rassegnazione,...

Leggi tutto

Genitori efficaci: il linguaggio dell’accettazione

In un articolo precedente ci eravamo lasciati con la promessa di qualche spunto di lettura per i genitori, consapevoli di quante energie hanno impiegato per fronteggiare un anno così difficile. A loro è stato chiesto di improvvisarsi insegnanti affiancando i loro figli nella didattica a distanza, psicologi per accogliere i bisogni emotivi dei loro bambini, compagni di gioco per sopperire alla mancanza...

Leggi tutto

San Giuseppe Frittellaro e la tradizione dei bignè

  «San Giuseppe frittellaro ttanto bbono e ttanto caro tu che ssei ccosì ppotente da ajiutà la pora ggente“ Così iniziava la poesia di Checco Durante scritta negli anni 50 in onore di San Giuseppe, santo al quale i Romani si sono sempre raccomandati volentieri, tanto da venerarlo con feste e tradizioni  sin dai tempi antichi. Le origini Il 17 Marzo, infatti, nell’antichità,...

Leggi tutto

Condividi...