il punto di vista del counselor

In questa rubrica ci occuperemo di alcuni tra i temi più sentiti del nostro quotidiano, nell’ottica del counseling. Si tratta di un nuovo orientamento di matrice anglosassone, nato dalla convergenza di studi psico-umanistici. Suoi elementi fondanti sono: la centralità della persona, l’ascolto empatico ed attivo, la brevità degli interventi ed il dedicarsi prevalentemente alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere individuale.
L’approccio specifico è quello della Media-Comunic-Azione®, modello teorico elaborato da Zuleika Fusco, per la formazione di professionisti esperti nella comunicazione e nella relazione d’aiuto. È un metodo formativo che interviene a sostegno di individui o gruppi ed aiuta a trasformare il disagio in armonia, per elevare l’autostima e migliorare la qualità della vita, sia privata che sociale o lavorativa. Protagonista del processo è l’utente stesso, cui è offerto ascolto empatico, supporto e orientamento, all’interno di una relazione basata sull’auto-osservazione e sulla promozione dell’autonomia. Il counselor M-C, quindi, facilita la scoperta di nuovi punti di vista e di risorse interiori, che portano alla soluzione autonoma del proprio disagio e che diventano strumenti di supporto per scelte, decisioni e cambiamenti consapevoli.

Cronache dal Café Philò – L’arte della seduzione: strategia o naturalezza?

La seduzione è una parola speciale, magica ed evocativa che non lascia certo indifferenti. Mercoledì scorso al Café Philò eravamo in tanti e tutti molto interessati a saperne di più, scambiarci punti di vista ed esperienze personali, per afferrare ciò che resta ancora, e per fortuna, inafferrabile ...

Leggi tutto

Donna a 360 gradi: storia di una passione realizzata

La storia di Luisa, del suo coraggioso cambio di vita, di abitudini e di relazioni per realizzare un sogno: dedicarsi alla bellezza e alla valorizzazione di tutte le donne. E’ anche un esempio di come l’importanza primaria data alla persona, la comunicazione attenta e il piacere della relazione, ovvero i principi di base del counseling, facciano la differenza anche in campo imprenditoriale, favorendo non solo il successo professionale ma anche una profonda soddisfazione personale.

Leggi tutto

Passione: croce o delizia? – Cronache dal Café Philò

Temuta perché domina, acceca, agita e sconvolge; desiderata perché sa come eccitarci, infiammarci e renderci totali. Terra di confine tra piacere e dolore, dipendenza e libertà, dopo la rabbia, ancora una volta un’emozione a tinte forti, protagonista al Café Philò dove, grazie agli intervenuti, l’abbiamo esplorata in alcuni dei suoi molteplici aspetti e osservata nelle implicazioni personali e sociali.

Leggi tutto

La Rabbia: disagio o risorsa? – Cronache dal Café Philò

Secondo la psicologia, la rabbia è un'emozione primaria legata all’istinto di autoconservazione ed è una delle più precoci e primitive, tanto da poter essere osservata sia in bambini molto piccoli che in specie animali diverse dell'uomo. Molte teorie la definiscono come reazione alla non realizzazione di un bisogno sia fisico che emotivo ed è luogo comune considerare l'aggressività come sua manifestazione principale, fino ad inibirla.

Leggi tutto

Riunione dopo le feste al condominio interiore: presiede l’amministratore sig. Ego Consapevole

Dentro di noi c’è un mondo ricchissimo e densamente popolato. Imparare a fermarsi per osservare e sentire, ci rende consapevoli che le diversità sono opportunità, a partire dal nostro condominio interiore. Sapere come dialogarvi, accoglierle ed integrarle, diventa strada maestra perché armonia e benessere illuminino anche il quotidiano e le nostre relazioni.

Leggi tutto

L'arte del non lamentarsi

Ci sono momenti della nostra vita in cui siamo insoddisfatti, scontenti di noi, degli altri, del mondo intero. In questi momenti può succedere che spesso ci lamentiamo con chi ci è vicino dei nostri contrattempi, delle cose che non vanno, e continuiamo a farlo anche per mesi... così togliamo spazio e attenzione al cogliere le risorse, il vero tesoro del nostro vivere quotidiano. come fare quindi a mantenere un atteggiamento sano e costruttivo?

Leggi tutto

Il condominio interiore

Ognuno di noi nasce come una tela bianca corredata da tutti i colori, ovvero le infinite possibilità di espressione della nostra personalità. Crescendo, accade che per vari motivi, operiamo una selezione di alcune tinte a scapito di altre, dimenticando che tutte continuano a esistere dentro di noi. Cosa ci porta a privilegiarne alcune e a nascondere le altre nell’ombra?

Leggi tutto

Sei geloso? No grazie, ho smesso …

L’altro ieri al lavoro, pausa caffè. Colleghi che a gruppetti parlano stancamente del più e del meno fino a quando qualcuno vira la conversazione sul personale con la frase: ”perché tua moglie è gelosa, vero?”. E’ stata una scintilla, un moto irrefrenabile che ha svaporato le altre chiacchiere e unito tutti in un unico, animato dibattito, dove ognuno aveva voglia di dire qualcosa, raccontare di sè e sapere degli altri.

Leggi tutto

Dolcetto o scherzetto?

La festa di Halloween rappresenta un’occasione per riflettere in maniera scherzosa, ma non per questo meno efficace, su aspetti spesso considerati tabù. Non è un male raccontare la morte sin da piccoli e dare un volto alle proprie paure, il gioco e l’ironia sono ottimi ammortizzatori, accorciano le distanze e ci fanno riprendere contatto con aspetti naturali ed ineludibili della nostra esistenza.

Leggi tutto

La casa dei sogni: Oniromanteion

“Stasera voglio raccontare un sogno .. però non so se va bene .. è solo un frammento ..” così esordisce Michela all’incontro di questo mese. Sulla moquette arancione siamo tutti seduti sui nostri cuscini colorati, qualcuno con il suo plaid preferito, altri con il proprio diario della notte, in cerchio come sempre, come se fossimo intorno al fuoco, pronti ad ascoltare la sua storia che diventerà anche la nostra storia.

Leggi tutto