La caponata (ricetta vegana)
Ingredienti per 2 persone:
– una melanzana globosa
– un peperone rosso
– mezza cipolla dorata
– 30 gr. di olive verdi denocciolate
– 3 cucchiaini di capperi
– olio evo
– sale
– pepe
– basilico
– una costina di sedano
– 2 pomodori maturi
– una tazzina di aceto
– 1 cucchiaio di zucchero
Preparazione:
Lavare la melanzana, tagliarla a cubetti piccoli e metterli in uno scolapasta per circa un’ora con del sale grosso affinché venga eliminato il sapore amaro. Passata un’ora, sciacquare i cubetti e tamponarli con della carta assorbente. Mettere a riscaldare dell’olio evo e, raggiunta la temperatura, friggervi i cubetti di melanzana. Lavare e tagliare il peperone a cubetti e friggere in olio evo. Lavare e tagliare a cubetti anche il sedano e sbollirlo in acqua salata. In una padella soffriggere la cipolla precedentemente tagliata a listarelle. In una casseruola far cuocere i pomodori precedentemente sbollentati, privati dei semi e tagliati a cubetti, in olio evo. Appena il pomodoro si è ritirato, aggiungere le cipolle, il sedano, le melanzane, i peperoni, i capperi, le olive tagliate a rondelle, l’aceto, lo zucchero il sale e il pepe. Cuocere per circa 15 minuti. Aggiungere 5-6 foglie di basilico poco prima di terminare la cottura. Ci sono varie versioni della caponata: solo con melanzane, con melanzane e peperoni, con aggiunta di pinoli ed uvetta passa, con la salsa di pomodoro o con i pelati. Io la preferisco nella versione che vi propongo. In tutti i casi si consiglia di mangiare la caponata quando è fredda, quindi potete prepararla anche in anticipo per mangiarla il giorno successivo. E’ un ottimo contorno ma può anche arricchire delle bruschette estive.
Buon appetito!









Mi piace tanto, spero che la prossima volta che venite a trovarmi, Ti lascerò lo spazio della mia cucina per metterlo in opera. Grazie unabbraccio Vittorio e Gisela
Carissimi Vittorio e Gisela,
che piacere sentirvi anche in questo spazio!!! E’ una promessa, quando torniamo in Svizzera vi preparerò la super caponata…ma in cambio vi chiederò qualche ricetta elvetica particolare 😉 Lietissima del vostro commento e spero ce ne saranno altri. Un abbraccio e grazie