La poltrona, un importante oggetto d’arredo, e non solo…

Postato da on February 4, 2015 in a casa di Lori e Giò | 6 commenti

La poltrona, un importante oggetto d’arredo, e non solo…

Ci sono oggetti nella casa che rievocano immediatamente sensazioni. I loro nomi sono un richiamo immediato a stati d’animo. Una di queste è la poltrona, il suo nome fa venire immediatamente in mente parole come comodità confort e accoglienza, e ancora morbidezza protezione e riposo. Spesso è il luogo in cui ci si rifugia dopo una giornata di lavoro o ci si accoccola per leggere un libro o si riflette e curano le proprie ferite. Prende la nostra forma e si adatta al nostro corpo, diventa il nostro posto, un oggetto personale e riservato che si imprime della nostra energia e diventa un nostro luogo sacro e intimo.
Le antiche poltrone erano fatte di legno e di cuoio, ben lontane dall’idea di comodità e relax che comunicano ai nostri tempi. Nell’antichità la poltrona era usata da chi aveva una posizione importante e di potere, pensiamo al trono dei re o alla cattedra papale. Nel sentire comune è un oggetto simbolico, esistono tanti modi di dire che individuano anche dei pregiudizi legati al suo uso, per esempio, una persona che ama stare in poltrona si immagina come oziosa, che ama farsi servire o che ha ottenuto una posizione di potere che non vuole perdere.
Nell’epoca moderna in occidente con la diffusione di un certo benessere e l’evoluzione dell’industria da rigida e solenne è diventata un oggetto le cui forme, grazie anche a nuovi materiali, sono più morbide e comode, si è trasformata in un oggetto accogliente adatto alla conversazione al riposo e alla riflessione, è ormai indispensabile nelle nostre case, non più un oggetto di lusso riservato alle persone più abbienti.
Grandi architetti e designer si sono cimentati nel progettarla e disegnarla basti pensare a Le Courbousier o Mies van der Rohe e tanti altri grandi nomi che hanno creato vere opere d’arte che ancora dopo anni restano attuali e splendidi oggetti di arredo.
Oggi ormai in tutte le case vi sono divani e poltrone, l’industria del mobile ne sforna di tutti i generi, e molti sono quasi oggetti usa e getta, un pò tutti uguali, durano poco e possiamo cambiarli spesso continuando a pagare piccole rate mensili. A questo riguardo ci sentiamo di raccomandare accuratezza nella scelta, spesso per esperienza nostra e dei nostri clienti, poltrone e divani a basso costo lasciano a desiderare in quanto a qualità del prodotto e succede che, anche se il disegno è accattivante, la durata è limitata nel tempo. Dopo pochissimo ci si trova nella necessità di doverli cambiare. Come sempre il nostro consiglio è di spendere magari un pò di più ma avere un oggetto di qualità e magari anche in questo caso farsi aiutare da un buon professionista.
Come dicevamo la poltrona e il divano sono diventati oggetti indispensabili, oggetti importanti per la nostra casa, per cui prima di sceglierli, individuiamo bene il luogo in cui li vogliamo mettere e la funzione che svolgeranno nella nostra casa.
È importante comprendere se saranno lì per accogliere momentaneamente chi viene nella nostra casa, o sarà il nostro ” luogo” personale, il nostro rifugio.
La posizione in cui collochiamo poltrone e divani racconta molto di noi, di come sentiamo le parole accoglienza, auto accudimento, se in questo momento della nostra vita ci sentiamo aperti verso chi entra nella nostra casa o se abbiamo bisogno di intimità e riservatezza. Pensiamoci seduti in poltrona e cerchiamo di immaginare anche il colore che vorremmo che avesse in modo che sedendocisi possiamo essere completamente a nostro agio.
Ci può essere molto utile osservare come nel tempo abbiamo collocato nostri oggetti di arredo e l’uso che ne abbiamo fatto. Se diventiamo buoni osservatori possiamo comprendere tantissimo della personalità di chi abita la casa e osservare se stessi è sempre  un ottima strategia di auto conoscenza.  Se da poco avete acquistato la vostra nuova poltrona e la sentite morbidamente accogliente approfittate dell’entusiasmo che vi spinge ad accoccolarvi su di lei per concedervi ogni giorno 10 minuti solo per voi,  per stare con voi stessi e ascoltare scorrere i vostri pensieri senza fare assolutamente niente, è un ottimo modo per favi una carezza interiore.



facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedin
facebookrssyoutube

6 Commenti

  1. Lo consiglio! Raffaello Marchesi

    • Ci fa veramente piacere!

  2. Esattamente quello che cercavo. Terzo Lombardo

    • Molte, molte grazie.

  3. Ho trovato questa pagina e non ne devo cercare altre. Brancaleone Trevisan

  4. Grazie per l’apprezzamento siamo felici di esserti stati utili.

Leave a Reply to Loredana Spro e Giorgio Caizzi Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

stampa