Sformatino di batata rossa (la “patata” con il raffreddore!!!)
Ingredienti (per 2 persone)
– due batate rosse
– 3 scalogni
– Sale affumicato
– 2 mozzarelle
– Rosmarino
– Pepe
– Olio evo
– 2 cucchiaini di ghee (burro chiarificato)
– Una manciata di pan grattato
Preparazione
Mondare le batate e tagliarle a fettine dello spessore di circa 4 mm. Se vi può agevolare affettatele con una mandolina lasciando la buccia (la buccia è ricca di nutrienti!). Tagliate a rondelle lo scalogno e cuocetelo in una padella dove avrete fatto sciogliere il ghee con dell’olio. Fate appassire lo scalogno. In una pirofila da forno mettete un po’ d’olio sul fondo ed iniziate a formare gli strati dello sformato iniziando con uno strato di batate, sale affumicato, pepe, rosmarino, scalogni, pezzetti di mozzarella e così via fino a completare l’ultimo strato dove aggiungerete anche la manciata di pangrattato per la gratinatura. Ricoprite la pirofila con carta alluminio cosicchè il vapore possa cuocere meglio il tubero. Mettete la pirofila in forno preriscaldato a 200° e fate cuocere per circa 40 minuti. Togliete la carta alluminio e fate gratinare per altri 3 minuti circa o fino a quando non si forma la gratinatura.
Curiosità!
La batata rossa è un tubero di origini americane dal sapore simile a quello della zucca. “La batata contiene tantissime sostanze utili al nostro organismo come fibre, vitamine A e C (e in minore quantità B ed E), proteine, potassio, magnesio, ferro e calcio. La Ipomea batatas, questo il suo termine botanico, è inoltre ricca di flavonoidi e antociani e ha un grande potere antiossidante e anti-aging. Non è un caso infatti che alcune creme anti rughe contengano un estratto di questo tubero” (cit.da www.greenme.it).
Buon appetito!









Hmmm, ho sentito il profumo leggendo la ricetta e immagino che il sapore sia ancora più buono e quindi proverò subito;) Grazie grazie
Cara Rosita,
complimenti per il tuo olfatto “intuitivo”…eccellente…Il gusto della batata è molto simile a quello della zucca per cui è estremamente dolciastro. Ti consiglierei, proprio per trovare ancora più armonia, di aggiungere del pepe (già previsto nella ricetta) e magari sostituire la mozzarella con del provolone piccante!
Buon appetito e buon anno!