Ci sono libri che sono difficili da classificare, li troviamo sugli scaffali dei più piccoli ma sono testi che anche i grandi dovrebbere leggere almeno una volta perché non esiste età per fare un viaggio dentro di sé attraverso la fantasia e le immagini.
Un esempio è l’albo illustrato “ Il buco” , edito dalla casa editrice Gribaudo e scritto nel 2016 da Anna Llenas, già conosciuta per alcuni libri per bambini e per il grande potere evocativo delle immagini che lei stessa realizza. Chi conosce e ama gli albi, sa quanto siano importanti le illustrazioni perché danno concretezza alla narrazione ma consentono di evocare emozioni e sensazioni dando spazio alla fantasia e creatività.
Il libro, attraverso una metafora e la storia di una bambina di nome Giulia ci offre un viaggio alla scoperta di se stessi, un viaggio che l’autrice non definisce ma lascia al lettore la possibilità di sceglierne il senso:
“Per te affinchè trovi quello che stai cercando”
Il suo è un invito a trovare ciò che stiamo cercando attraversando quel “buco” che almeno una volta abbiamo sentito dentro di noi e che tanto ci spaventa, ma che diventa l’occasione per esplorare le mille possibilità che ognuno ha per quel vuoto che sente dentro:
“Poi un giorno pensò che doveva trovare solo il tappo adatto, in verità gli furono offerti tappi di vari tipi, c’erano tappi buoni e altri apparentemente buoni, tappi ingannevoli e altri molto pericolosi. Lei cercava, cercava, ma non riusciva a trovare il tappo giusto. Finchè smise di cercarlo ”
E proprio quando smetti di cercare che succede qualcosa:
“In questo silenzio udì una voce proveniente da terra che le diceva: smetti di cercare fuori, cerca dentro di te… “
Così, un libro scritto per bambini, diventa una lettura capace di commuovere e toccare l’animo di tutti. Un inno alla vita e ai suoi innumerevoli doni.
“E cominciarono ad uscire parole, colori, melodie, apparvero mondi meravigliosi mai immaginati”
Una storia, semplice all’apparenza, ma ricca di significati che non offre solo uno spunto per parlare ai più piccoli di emozioni e sentimenti ma nasconde un messaggio importante e positivo:
“Questa storia ci parla della nostra capacità di resistere e di superare le avversità,
di trovare il senso della vita”
Un testo che può cambiare il nostro modo di leggere e spingerci ,la prossima volta che entriamo in una libreria, a perderci tra i colori e le immagini dei libri per i più piccoli ricordandoci che non si smette mai di essere bambini !!!