Sbalzi climatici: le risorse nel disagio

Questo maggio è davvero insolito. Fa freddo, piove, tira vento, in Italia ci sono dissesti idrogeologici da più parti. Quanta parte abbiamo noi in questi cambiamenti climatici è cosa ormai certa. Ma, mentre ci informiamo e decidiamo di prendere in mano la nostra vita e di aiutare un po’ la Terra che ci ospita con scelte più eco sostenibili, come affrontare questi...

Leggi tutto

La vibrazione della ceramica

Vent’anni e più di esperienza, con dei punti fermi che fanno da base. Ma sempre pronti a ricominciare, mai stanchi di sporcarsi le mani all’insegna del “virus positivo dello sconcerto, sapendo che gli oggetti finiscono nelle mani delle persone. E per crearli quindi bisogna usare strumenti sottili” per dirla con le loro parole. Loro sono Dario Oggiano ed Elisabetta Di Bucchianico, 43...

Leggi tutto

Un viaggio per piccoli liberfili …. la lettura e i piccoli lettori

Leggere è un’attività bellissima, nutriente ed emozionante …e che faccia bene lo dice anche la scienza.             “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro”  U. ...

Leggi tutto

L’abbraccio di Ragione e Follia

Da tanto tempo quella che in realtà è una condizione umana è stata stigmatizzata e frequentemente trattata come un problema sociale. A partire dall’etimologia della parola “follia” che deriva da “follis” ovvero pallone o mantice pieno d’aria, quindi metaforicamente una “testa vuota”, “colui che ha perso la ragione”; così della parola “delirare” che significa uscire dal solco retto, uscire “de lira”. In genere alla pazzia è stata data quindi una connotazione negativa. Il folle è chi mostra le sue difficoltà di adeguarsi alla società in cui vive; chi esprime la sua follia nei comportamenti irragionevoli, incoerenti e nell’inadeguatezza delle relazioni interpersonali; chi dà spazio ai cosiddetti “stati psichici alterati”, anormali.

Leggi tutto

I Grassi non fanno ingrassare, le verità nascoste

Storia di riscatto dell’olio “oro liquido” e del nobile burro. Ingrassare deriva dalla parola grasso con il prefisso in, quindi grasso dentro e si porta dietro, in modo automatico che i grassi, sono causa dell’aumento del peso. E poiché i grassi sviluppano un elevato numero di calorie, quando bruciati a cielo aperto, da qui, il convincimento della loro prima responsabilità nella variazione della bilancia....

Leggi tutto

Condividi...