il punto di vista del counselor

In questa rubrica ci occuperemo di alcuni tra i temi più sentiti del nostro quotidiano, nell’ottica del counseling. Si tratta di un nuovo orientamento di matrice anglosassone, nato dalla convergenza di studi psico-umanistici. Suoi elementi fondanti sono: la centralità della persona, l’ascolto empatico ed attivo, la brevità degli interventi ed il dedicarsi prevalentemente alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere individuale.
L’approccio specifico è quello della Media-Comunic-Azione®, modello teorico elaborato da Zuleika Fusco, per la formazione di professionisti esperti nella comunicazione e nella relazione d’aiuto. È un metodo formativo che interviene a sostegno di individui o gruppi ed aiuta a trasformare il disagio in armonia, per elevare l’autostima e migliorare la qualità della vita, sia privata che sociale o lavorativa. Protagonista del processo è l’utente stesso, cui è offerto ascolto empatico, supporto e orientamento, all’interno di una relazione basata sull’auto-osservazione e sulla promozione dell’autonomia. Il counselor M-C, quindi, facilita la scoperta di nuovi punti di vista e di risorse interiori, che portano alla soluzione autonoma del proprio disagio e che diventano strumenti di supporto per scelte, decisioni e cambiamenti consapevoli.

La vocazione e l’intraprendenza che realizzano

In questo periodo straordinario mi capita di pensare a quante volte l’essere umano si è trovato ad affrontare momenti storico- sociali particolarmente difficili. Rimanendo nel mio contesto, mi tornano in mente i racconti (ascoltati infinite volte) dei miei nonni ormai scomparsi, del “tempo di guerra”. Così esordivano riferendosi al loro...

Leggi tutto

L’amore ci salva dall’abisso

Se ne parla tanto e la maggior parte delle volte in modo improprio e impreciso, altre come una sentenza o come un’offesa verso chi è poco brillante o entusiasta o semplicemente timido e riservato, mi riferisco alla depressione. È proprio l’utilizzo inappropriato di questo termine che ci esorta a fare...

Leggi tutto

La paura e le “ragioni” dell’amigdala

L’amigdala è una formazione ovale di circa 1,7 cm che ricorda una mandorla, che si trova nel nostro cervello e precisamente nel lobo temporale, all’incirca in corrispondenza della tempia. L’amigdala fa parte del sistema limbico, ovvero la parte più arcaica del cervello. Le funzioni che svolge sono strettamente legate al...

Leggi tutto

Per scelta e per chimica

Che il nostro cervello sia ancora un mistero da esplorare è fuor di dubbio, ma la scienza a lunghi passi cerca di comprenderne le caratteristiche, le funzioni e le potenzialità. È degli anni ’90 e tutta italiana la storica e, come spesso accade, del tutto casuale scoperta dei neuroni specchio....

Leggi tutto

Coraggiosamente assertivi

  In questi giorni ho letto una presentazione dell’ultimo libro del popolare scrittore Gianrico Carofiglio che afferma: “…gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani…” Poche, intense parole che mi hanno evocato l’importanza, in questo...

Leggi tutto

Davide & Golia Spa

Golia è un omone corpulento, alto circa tre metri, poderoso come la sua pesante corazza. Ha capelli lunghi e selvaggi, piedi nudi, forza e resistenza da vendere e una lancia la cui punta di ferro pesa quanto un’incudine. Un guerriero la cui vista terrorizzava chi, per quanto spavaldo, comprendeva la...

Leggi tutto

Ricordi di…tè

L’odore di camomilla e limone della nonna, quello pungente della menta, di erba tagliata o bagnata di pioggia, dei popcorn sgranocchiati al cinema, di burro e cannella dei frollini gustati in Francia, quello legnoso di certe stanze piene di storia, di pulito dei panni stesi, di benzina al distributore, di...

Leggi tutto

L’arte di custodirsi

In psicologia si distinguono due disturbi che sopraggiungono in conseguenza ad un evento traumatico intenso: il Disturbo Acuto e il Disturbo Post-Traumatico da Stress. L’esposizione a una lesione, alla minaccia di morte, di malattia o a seguito di un incidente o della perdita di una persona cara, possono determinare una...

Leggi tutto

In compagnia del dolore

Qualche giorno fa ho letto un’intervista, pubblicata da una rivista musicale, a Nick Cave, famoso cantautore e scrittore australiano, leader della band “Nick Cave and the bad seeds”. Tra l’altro, raccontava la sua tragica esperienza vissuta nel 2015: suo figlio Arthur di 15 anni ha perso la vita a causa...

Leggi tutto