A Carnevale Smascheriamoci! Ma come? – mi direte – il bello di Carnevale è indossare le maschere, le più strampalate e creative e tu dici “SMASCHERIAMOCI?” Proprio così! Lasciate che vi spieghi. LE MASCHERE Indossiamo ogni giorno una maschera e in questo anno bizzarro abbiamo, insieme alla maschera, indossato anche...
Author Archives: Sabrina De Federicis
La Spianatoia di mia Mamma
La spianatoia per impastare, in un mondo che corre all’impazzata, conserva ancora oggi tutto il suo fascino. Anzi, il riavvicinarsi alle tradizioni conferisce un sapore diverso a ciò che prepariamo e l’asse per impastare è la base di questo tuffo nel passato. Tra le cose che ho voluto conservare di...
Natale: ricordare di ringraziare.
Natale è sempre Natale! anche in un momento come questo, così sconcertante. A noi la scelta di renderlo magico ed unico anzi, ancora più prezioso proprio adesso, tenendo ben acceso quello spirito Natalizio che Dickens descrisse così bene nella sua più famosa fiaba di Natale. Tra i riti più emozionanti...
Ratafià: il liquore alchemico abruzzese
La Ratafià è, indubbiamente, un nome singolare per indicare un liquore. La sua nascita affonda le radici in antiche tradizioni che contemplano influssi alchemici. infatti, la Ratafià doveva avere non solo un’azione corroborante ma anche medicamentosa sulla digestione e la sua preparazione era appannaggio di alchimisti-speziali, precursori degli attuali farmacisti. L’origine del...
La cucina e gli antichi legami
La cucina, oggi, è argomento di grande interesse, grazie agli innumerevoli format televisivi su di essa e sull’arte del cucinare. Il tutto, però, è artefatto e soprattutto privo del significato vero della cucina perché guidato dall’aspetto consumistico o di audience. D’altra parte, abbiamo anche noi abbandonato il cucinare a favore...
Settembre tempo di Riflessione e Conserve
L’arte delle Conserve. “Settembre, andiamo, è tempo di migrare”. Iniziava così una bellissima poesia di Gabriele D’Annunzio, rivolta ai pastori abruzzesi che si apprestavano a compiere il loro viaggio verso il mare e climi più miti. Dopo l’esuberanza dell’estate, subentra, infatti, il tempo del raccolto, del bilancio e dell’ equilibrio. Dopo le...
FERRAGOSTO: ANGURIA MIA TI RICONOSCO!
L’anguria è il frutto estivo per eccellenza; ricca di acqua e di sali minerali permette di idratare l’organismo con gusto e di combattere l’invecchiamento cellulare grazie al licopene, lo stesso antiossidanti di cui anche i pomodori sono ricchi L’anguria ha anche proprietà antinfiammatorie, depura l’organismo, migliora l’aspetto della pelle, dei...
In forma con l’Indice Insulinico
Scoprire l’indice Insulinico Siamo nel pieno dell’estate, del mare e della voglia di rimetterci in forma dopo il lungo letargo e vorremmo magari perdere quei chili accumulati per le troppe pizze fatte in casa. Vorremmo, farlo velocemente e senza soffrire la fame o avventurarci in periodi di “asocialità” sempre legati ad...
Il Pandolce di Niko Romito
Il Pandolce di Niko Romito e il messaggio che ci porta. Il lockdown è terminato, ma è come se il virus, che appare sotto controllo, vivesse ancora nella nostra mente. Ci muoviamo piano, a rallentatore, diffidenti. Forse è l’isolamento forzato, oppure lo spauracchio dell’essere più poveri, dell’aver perso le proprie certezze,...
Cambiare punto d’osservazione
Cambiare il punto di Osservazione permette di vedere strade diverse Quando mi sono apprestata a cambiare rubrica, rivolgendomi al campo del nutrimento e del cibo, altra mia grande passione, non avevo riflettuto sull’ampiezza del titolo che avevamo dato alla nuova rubrica:”La Sublime etica del Gusto“. La mia mente si era proiettata,...