Può un libro scritto più di un secolo fa essere tremendamente attuale? Certo, se, e solo se, nel leggerlo volgiamo lo sguardo al nostro momento e a quello che stiamo vivendo. Ed è questa la potenza dei libri, in qualsiasi momento si leggono sembrano scritti per noi, per la nostra...
il Covo dei Liberfili
Il Covo dei Libérfili è un incontro serale a cadenza mensile in cui si riuniscono tutti coloro i quali vogliano compiere un avventuroso e suggestivo viaggio presso la libreria I Luoghi dell’Anima a Pescara. Una sera incantata per inoltrarsi in maniera insolita nella pagine di un libro, nel cuore delle questioni della vita che racconta.
Ora, il Covo dei Liberfili, sarà presente anche qui sul Giornale Avalon… se sei un intrepido lettore o un neofita che vuole farsi rapire l’anima dalla magia delle parole scritte, ti aspettiamo. In ogni articolo avremo il piacere di presentarti un libro, in modo originale e alternativo, per offrirti nuovi spunti di lettura, stimolare la tua fantasia, semplicemente farti viaggiare al di là del tempo e dello spazio….
Utero
Utero. Storia intima del luogo da cui tutti veniamo, edito da Ponte alle Grazie nel 2023, è un saggio rivoluzionario che esplora l’organo più mistificato del corpo femminile ma che tutti abbiamo conosciuto da molto vicino per esserci “passati”. Scritto da un’ostetrica con esperienze in campo giornalistico, Leah Hazard, ci conduce in un’inchiesta dal...
“Oceano Mare” di Alessandro Baricco
“La’ sulla riva, in quegli inverni, io immaginavo una verità che era quiete, era grembo, era sollievo, e clemenza, e dolcezza. Era una verità fatta per noi…Che noi aspettava, e su di noi si sarebbe chinata, come una madre ritrovata. Ma qui nel ventre del mare, ho visto la verità...
Il tesoro dei Classici
Tra qualche giorno torna la rassegna “Luoghi Classici” con una serie di incontri che si terranno da marzo a maggio nell’auditorium del Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” a Chieti. Questa manifestazione, dedicata alle letture di classici antichi e moderni, è organizzata dal Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, dalla...
La coppia viva
È appena trascorsa la festa degli innamorati, portando con sé il suo carico di romanticismo e di riflessioni sui sentimenti … e se da un lato è facile affermare che l’amore è certamente l’elemento essenziale su cui si basa un legame di coppia, dall’altro ci domandiamo se sia sufficiente a preservare l’intimità e la vitalità della relazione. In altre parole, l’amore basta?
Madame Bovary di Gustave Flaubert
Cari liberfili, a volte, amiamo riservare uno spazio ai grandi classici…memorie custodite attraverso la parola… Così ci troviamo a sfogliare le pagine di “Madame Bovary”, un romanzo scritto da Gustave Flaubert e pubblicato per la prima volta nel 1857, considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale e icona del realismo, un’opera...
Non si può non comunicare!
Spesso si pensa che alcuni testi sono solo per “ gli addetti ai lavori” da utilizzare in determinati contesti: scolastico, medico, formativo. La letteratura ci insegna, invece, che alcuni libri, scritti da professionisti del settore, possono essere un valido strumento per il nostro quotidiano. Un esempio è il libro...
In nome della madre
C’è un libro speciale da approcciare o a cui tornare in questi giorni di festa, poche pagine che raccontano la storia più famosa da duemila anni a questa parte, ma che Erri De Luca ha saputo trasformare in una narrazione intensamente umana, amalgamando poesia e realtà in un ritratto avvincente...
Il pacchetto rosso
“…. A Natale puoi, fare quello che non puoi fare mai: …. È Natale e a Natale si può fare di più, è Natale e a Natale si può amare di più, è Natale e a Natale si può fare di più per noi…” Sarà capitato ad ognuno di noi...
“L’Arte di Essere Felici” di Arthur Schopenhauer: Un Viaggio Profondo nell’essenza della felicità
La lettura ci ricorda costantemente la bellezza della diversità: tanti i punti di vista che possono essere esplorati, così accogliamo una prospettiva filosofica per approfondire un ‘sentire’ comune. Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco del XIX secolo, considerato spesso cupo e pessimista, sorprende con la sua opera “L’Arte di Essere Felici”. Questo...