Sere fa, guardando in tv il concorso canoro europeo che si svolge ogni anno, è arrivata forte al cuore la nostalgia profonda della musica. Non della musica e basta, protagonista delle nostre giornate in modi diversi, dall’autoradio in macchina alle playlist del cellulare sempre con noi, ma della musica condivisa....
il punto di vista del counselor
In questa rubrica ci occuperemo di alcuni tra i temi più sentiti del nostro quotidiano, nell’ottica del counseling. Si tratta di un nuovo orientamento di matrice anglosassone, nato dalla convergenza di studi psico-umanistici. Suoi elementi fondanti sono: la centralità della persona, l’ascolto empatico ed attivo, la brevità degli interventi ed il dedicarsi prevalentemente alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere individuale.
L’approccio specifico è quello della Media-Comunic-Azione®, modello teorico elaborato da Zuleika Fusco, per la formazione di professionisti esperti nella comunicazione e nella relazione d’aiuto. È un metodo formativo che interviene a sostegno di individui o gruppi ed aiuta a trasformare il disagio in armonia, per elevare l’autostima e migliorare la qualità della vita, sia privata che sociale o lavorativa. Protagonista del processo è l’utente stesso, cui è offerto ascolto empatico, supporto e orientamento, all’interno di una relazione basata sull’auto-osservazione e sulla promozione dell’autonomia. Il counselor M-C, quindi, facilita la scoperta di nuovi punti di vista e di risorse interiori, che portano alla soluzione autonoma del proprio disagio e che diventano strumenti di supporto per scelte, decisioni e cambiamenti consapevoli.
Meravigliamoci ancora
Credo che la capacità di meravigliarsi riguardi poco il pensiero razionale, e che invece abbia a che fare con il mondo variegato delle emozioni che si muovono in noi, accanto alle infinite sensazioni che possono attraversarci. La nostra mente ci suggerisce probabilmente che in tempi così incerti, difficili per molti versi, quasi...
Vulnerabili…in apparenza eccessivi
In questi ultimi lunghi mesi, credo che quasi tutti abbiamo percepito sensazioni di paura, incertezza e precarietà, in modo piuttosto costante. Questo ha amplificato inevitabilmente la sensazione di vulnerabilità che, più o meno coscientemente esprimiamo, e che, tra l’altro, determina la qualità delle nostre relazioni. Tanto spesso assisto a reazioni...
Tu chiamale se vuoi
E’ un concetto usato spessissimo per descrivere comportamenti, atteggiamenti, percezioni e stati d’animo che riguardano l’uomo e non solo. L‘emozione è tra gli argomenti più studiati in psicologia perché è considerato fondamentale per leggere dentro l’umanità. Ma che cos’è? L’emozione è un processo, formato da diversi componenti, attivato in seguito...
Che virtù la pazienza!
Quasi tutti, immagino, conosciamo il vecchio proverbio “la pazienza è la virtù dei forti” Negli ultimi tempi mi torna spesso in mente, e credo che saper essere pazienti sia decisamente un punto di forza e una risorsa interiore fondamentale. Ancor più in questo periodo straordinario. Secondo me la pazienza non...
Per te
Giorni fa, risistemando i libri nella piccola libreria all’ingresso di casa, ho trovato un libro acquistato e letto quasi vent’anni fa e, come spesso accade, mi sono tornate alla mente e al cuore, immagini e ricordi di quel periodo. Ricordo che non era affatto un momento di vita semplice e...
Curiosità sul fascino e dintorni
Giorni fa una bambina, durante un discorso incentrato sulle bambole, mi ha chiesto il significato della parola fascino. Lì per lì, semplificando grossolanamente per essere il più possibile chiara, ho assimilato il fascino alla bellezza. Le riflessioni successive circa questo concetto così diffuso quanto ineffabile hanno acceso la mia curiosità...
La sapienza accudente
Provo di certo grande stima per le menti brillanti e straordinarie, persone appassionate dello studio e della ricerca, che instancabilmente si dedicano ai loro obiettivi, contribuendo anche al progresso di tutto il genere umano. Ma subisco una vera fascinazione nei confronti dei veri sapienti dell’antichità, che a volte percepisco come...
Il cielo è pieno di nonni
Quasi sempre, al suono della parola “nonno, nonna”, ci scappa un sorriso, di quelli dolci e profondi di chi conosce la tenerezza del ristoro. Mi capita spesso, per via del lavoro che svolgo, di ascoltare le storie di vita delle persone e in queste raramente quelle dei nonni sono figure...
Il valore dei giorni, dell’attesa e della festa
Avete notato come già nella prima settimana di novembre ci sia nell’aria la voglia del Natale? Nei supermercati piramidi di panettoni, nei negozi offerte e confezioni natalizie, in giro luminarie e alberi di Natale già immortalati sui social media. Per tradizione cristiana, sulla cui falsa riga si poggia l’intera ritualità...