resistenze al cambiamento e crescita interiore. occorrerebbe davvero che in azienda si desse valore alla consapevolezza del sé. la formazione è un eccellente strumento per avviare un processo di trasformazione e ben-essere
Tag: consapevolezza
Il cibo dei morti. Consapevolezza e rinnovamento
Fare pace con l'ombra. Onorare i defunti è un modo autentico per ricordare il passato e soprattutto la dimensione rarefatta, sottile dell’esistenza. Spesso le cose importanti sono quelle che non si vedono, non si toccano, eppure sono una presenza incisiva nella quotidianità. UN PICCOLO RITO PER ELEVARE LA NOSTRA CONSAPEVOLEZZA
COSCIENZA E CONSAPEVOLEZZA
Il più grande atto di coscienza è saper essere lucidi, quando la mente razionale vorrebbe farci credere che siamo di fronte ad un vicolo cieco, il più grande atto di consapevolezza è saper sorridere anche nei momenti di dolore
Un gioiello per amico
Roberta, professione informatrice medico scientifica, per hobby realizza gioielli. Una passione nata tanti anni fa, quasi per scherzo, che oggi l’ha portata a siglare un contratto con un nuovo canale TV, HSE, specializzato nella vendita e che cercava una linea di gioielli da proporre. Qualcosa che permettesse a tutti di indossare oggetti artigianali di pregio ma economicamente accessibili....
Sonia Peronaci: la signora in giallo
La nonna austriaca, che dedicava tanto tempo alla cucina, è stata decisiva nello sviluppo di una passione diventata poi professione e vita. Lei piccolina di casa, l’aiutava costantemente, in quelle infinite preparazioni di pietanze, dolci e biscotti fragranti, mentre il cammino verso l’arte del cucinare si andava tracciando. Eppure, Sonia Peronaci...
Proattività in azienda. Facilitare il passaggio dal confort all’innovazione
il valore proattivo in azienda supera lo stato del confort consueto, per spostare il problema analizzato ad uno stato desiderato, attraverso la ricognizione degli elementi rifiutati, delle risorse, l'individuazione deli aspetti con cui ci identifichiamo fortemente e del loro volume eccessivo
Una sbirciata ad oriente. La meditazione come pratica di qualità per il manager
La capacità di ascoltare gli altri si sviluppa in parallelo alla capacità di ascoltare noi stessi mentre parliamo. L’ascolto consapevole richiede una tolleranza, concentrazione, reale interesse per il prossimo, ma ripaga e gratifica per la qualità della relazione che genera