Credo che parlare di responsabilità evochi in modo immediato tutto ciò che riguarda oneri, incombenze, doveri, gestioni, affidabilità, compiti, obblighi…direi in genere qualcosa che rappresenta un peso. Provando a leggere il senso di responsabilità nei rapporti interpersonali della nostra vita (lavoro, legami familiari, attività sociali e ricreative, ecc) emergono anche...
Author Archives: Alessandra Caroli
La vitalità al centro
In questo momento ci viene chiaramente spontaneo considerare gli elementi che determinano la condizione di benessere e di salute delle persone. Inevitabilmente penso alla importante quantità di fattori che contribuiscono al nostro stare bene, ovvero alla stretta connessione tra lo stato del nostro corpo, i pensieri che ci caratterizzano e...
Dal buonsenso alla lucidità
Molto spesso in questi giorni mi è capitato di commentare: “E’ solo una questione di buonsenso!” Solo…?!?!?! In effetti il buonsenso è ritenuto una capacità naturale della persona, che permette di valutare ciò che è logico e giusto in quel determinato contesto, considerandone le conseguenze pratiche e quindi permettendo comportamenti...
Chirone e la finestra degli altri
Leggo, molto perplessa, un articolo in un sito per “addetti ai lavori” in ambito psicologico, in cui si loda Irvyn Yalom, professore emerito di psichiatria alla Stanford University e autore di numerosi libri di psicoterapia, per l’audacia di considerare necessario un approccio empatico e autentico nel ruolo del terapeuta. In...
L’ambiguità e il coraggio
Approfitto di ogni occasione per osservare le tante persone che incontro ogni giorno, ad esempio soffermandomi su uno sguardo incrociato per caso, o ascoltando con attenzione i contenuti di conversazioni su temi personali e profondi, e provo a coglierne atteggiamenti ricorrenti e modalità di relazionarsi diffuse. Mi piace poi tantissimo...
La poesia luccica
Il periodo pre-natalizio non mi piace granchè…Non sono tra le persone che adorano addobbare la casa e che vanno alla ricerca delle decorazioni più originali a partire da settembre, o che organizzano gite ai mercatini natalizi con amiche e famiglia E neppure mi dedico ad incartare regali e regalini...
Che maschera indosso?
La maschera è travestimento, gioco, teatralità, simbolo, feticcio. La maschera che piace indossare ai bambini a Carnevale è divertimento, gioco, magia, con l’entusiasmo di sentirsi un personaggio che gli piace, e li fa sentire più forti, belli, cattivi, ammirati ecc., per un breve tempo. Trovo interessante l’origine del Carnevale: risale...
Il bicchiere troppo pieno
Mi accade spesso, notando una sorta di perplessità nell’espressione di chi ho di fronte, di dover precisare cosa intendo parlando di una delle caratteristiche principali del counseling: portare sempre l’attenzione sulla risorsa. Puntualizzo che non mi riferisco all’ottimismo a tutti i costi, a quel bisogno di mettere i famosi occhiali...
Una tenacia da formica
Quasi ogni giorno ho conferma di quanto, per la maggior parte delle persone, risulti faticoso, complesso e affatto prioritario, dare a se stessi il meglio. Che la nostra sia una condizione di insoddisfazione, o frustrazione, o di importante sofferenza, dovrebbe essere scontato fare qualcosa per lenirla, o provare a stare...
La fiducia e la polvere fatata
“Abbiate cura di credere alla bellezza della vostra vita, è difficile che non sia bella, è veramente difficile” Franco Arminio Ho notato questa citazione qualche giorno fa leggendola sulla pagina social di un’amica, poi ieri sera l’ho trovata nuovamente tra i post di un’altra cara amica… uno spunto importante…mi soffermo...