Tag: emozioni

Ricordi di…tè

L’odore di camomilla e limone della nonna, quello pungente della menta, di erba tagliata o bagnata di pioggia, dei popcorn sgranocchiati al cinema, di burro e cannella dei frollini gustati in Francia, quello legnoso di certe stanze piene di storia, di pulito dei panni stesi, di benzina al distributore, di...

Leggi tutto

Stringiti a me

Fraterno, accademico, lungo, improvviso, appassionato, suggellato da un bacio o dolcissimo tra una madre e il suo bambino, l’abbraccio è un’ eccezionale forma di comunicazione fra gli esseri umani. Chi di noi non ha in mente un abbraccio speciale, di quelli cuore a cuore, dove il petto si è appoggiato...

Leggi tutto

La vitalità al centro

  In questo momento ci viene chiaramente spontaneo considerare gli elementi che determinano la condizione di benessere e di salute delle persone. Inevitabilmente penso alla importante quantità di fattori che contribuiscono al nostro stare bene, ovvero alla stretta connessione tra lo stato del nostro corpo, i pensieri che ci caratterizzano e...

Leggi tutto

Buoni propositi 2020: un’idea diversa

E’ più forte di me, e scommetto di essere in buona compagnia: a gennaio penso ai “buoni propositi”. Però, però, però. Dopo anni ed anni trascorsi a scrivere buoni propositi, la cui maggior parte rimaneva tale e non si concretizzava, mi sono un po’ stancata. Complice il lavoro del Laboratorio...

Leggi tutto

La poesia luccica

  Il periodo pre-natalizio non mi piace granchè…Non sono tra le persone che adorano addobbare la casa e che vanno alla ricerca delle decorazioni più originali a partire da settembre, o che organizzano gite ai mercatini natalizi con amiche e famiglia E neppure mi dedico ad incartare regali e regalini...

Leggi tutto

Il bicchiere troppo pieno

Mi accade spesso, notando una sorta di perplessità nell’espressione di chi ho di fronte, di dover precisare cosa intendo parlando di una delle caratteristiche principali del counseling: portare sempre l’attenzione sulla risorsa. Puntualizzo che non mi riferisco all’ottimismo a tutti i costi, a quel bisogno di mettere i famosi occhiali...

Leggi tutto

Piccoli liberfili: letture per bambini da zero a sei anni

Nello scorso articolo abbiamo parlato di quanto sia importante promuovere la lettura nei bambini fin da piccoli, ricordandoci però che non deve essere un’ imposizione ma un piacere. E se proprio vogliamo proporre noi un libro da leggere, la letteratura dell’infanzia è così vasta che possiamo trovare tantissimi testi specifici...

Leggi tutto

L’essenza del prendersi cura

La Cura, mentre stava attraversando un fiume, scorse del fango cretoso; pensierosa ne raccolse un po’ e cominciò a dargli forma. Mentre è intenta a stabilire che cosa abbia fatto, interviene Giove. La Cura lo prega di infondere spirito a ciò che essa aveva fatto. Giove acconsente volentieri. Ma quando...

Leggi tutto

I trampoli che portano in alto i cuori

La memoria di un trampoliere, altissimo, visto con gli occhi di bambino. Una lezione di Tai-Chi e nello stesso posto la locandina che annuncia un corso di trampoli, il teatro Il Traghetto a L’Aquila. I lavori per guadagnarsi da vivere prima di trovare la propria strada. Lo stesso teatro che...

Leggi tutto

Hikikomori, il giovane eremita

Autoreclusi, invisibili, nuovi eremiti, così vengono chiamati. Sono i giovani di età compresa tra i 14 e i 30 anni che, senza nessun disagio psicologico conclamato, ad un certo punto decidono di isolarsi dal resto del mondo per ritirarsi nelle proprie abitazioni in crescente, talvolta completa, solitudine e per almeno...

Leggi tutto