Ci sono storie di tremenda ingiustizia raccontate con un tono lieve, e proprio questo ossimoro ce le fa accostare e ce le offre ad una riflessione più profonda. “Il buio oltre la siepe” è un romanzo della scrittrice statunitense Harper Lee pubblicato nel 1960, vincitore del premio Pulitzer per la...
Author Archives: Il Covo dei Liberfili
Lettura ad Alta Voce: Nutrire la Mente e il Cuore
Quando si parla di lettura, nell’immaginario collettivo, si pensa ad una poltrona, una tisana calda, un plaid sulle gambe e il silenzio assoluto. Negli ultimi anni però numerose sono le iniziative che promuovono la lettura ad alta voce sottolineandone l’importanza. In uno studio pubblicato sulla rivista Memory, i ricercatori Colin...
“A che gioco giochiamo” Di Eric Berne
Ci sono libri che spesso troviamo nelle bibliografie di percorsi professionali, universitari…e pensiamo essere poco utili nella quotidianità. Prima o poi avviene la magia, o meglio la scoperta di essere di fronte a testi interessanti non solo da un punto di vista professionale ma anche personale. Ed è il caso...
La vita intima
Se un autore di chiara fama come Niccolò Ammaniti torna a pubblicare un libro dopo 8 anni. Se il numero dei suoi ammiratori è almeno pari a quello dei suoi detrattori, che non riconoscono in quest’ultima opera lo stesso scrittore di “Come Dio comanda”, vincitore del premio Strega nel 2007....
Buon viaggio Michela
Negli ultimi tempi tanti sono stati i messaggi e le condivisioni sui social dedicati a Michela Murgia, scomparsa prematuramente ad agosto 2023. E anche noi vogliamo ricordarla con un articolo dedicato al suo romanzo Accabadora, scritto e pubblicato nel maggio 2009 per la casa editrice italiana Einaudi con cui la...
“I Malavoglia“ di Giovanni Verga
Questo è il periodo delle vacanze…certamente non per tutti. Diverse le destinazioni, alcune di esse sono prese d’assalto da turisti di tutto il mondo…Ogni anno la storia si ripete, ci sono luoghi che incantano per bellezza, storia e cultura…forse perchè cominciamo a conoscerli da tempi antichissimi e cresce in noi...
L’insostenibile leggerezza dell’essere
A distanza da qualche giorno dalla sua scomparsa all’età di 94 anni, ci piace ricordare Milan Kundera con il suo romanzo “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi cinquant’anni, divenuto poi film con il regista Philip Kaufman. Un romanzo filosofico pubblicato nel 1984, ambientato durante la...
Storie dal mare
Estate, voglia di ampliare gli orizzonti oltre i confini di ciò che è noto per lasciare spazio all’immaginazione … C’è una novità editoriale che asseconda questo spirito e regala godibili parentesi nelle giornate più lunghe e luminose. Si tratta di “Cronache da Dinterbild”, del pescarese Peppe Millanta, uscito da qualche...
“La solitudine dei numeri primi “ di Paolo Giordano
L’arrivo dell’estate spesso porta con se il desiderio di letture più leggere, ma questa non è una regola, così potremmo ritrovarci a scegliere libri emotivamente intensi e riflessivi. Come il romanzo di Paolo Giordano: “ la solitudine dei numeri primi”. Un’ opera straordinaria che esplora le profondità dell’animo umano attraverso...
Le otto montagne
Sono passati pochi giorni dalla premiazione della 68ª edizione dei David di Donatello 2023 e si sta parlando molto delle quattro statuette – miglior film, migliore sceneggiatura non originale, fotografia e suono- conferite al film “ Le otto montagne” scritto e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Il...