L’anno sta per terminare e, come tutti gli anni dai tempi dei social, online piovono consigli su quelli che un tempo potevamo chiamare “buoni propositi”, mentre adesso è più trendy chiamarli “obiettivi”, “goal”, “progetti”. Spicca su tutti, almeno nella mia bolla, la necessità di pianificare: pianificare il lavoro, la vita,...
Tag: femminile
Cerchio di sorellanza 2022-23 | 4 novembre 2022
La nostra storia, la nostra cultura, la fisionomia della nostra società e dei rapporti che la costituiscono, sono caratterizzati dal prevalere di elementi maschili. Configurano un modello di tipo patriarcale che penalizza fortemente le risorse del femminile, una ricchezza a disposizione di ogni essere umano. Attivo da 17 anni a...
La danza delle grandi madri
C’è un libro che mi ha trovato di recente (i liberfili sanno riconoscere la sensazione di essersi imbattuti in un libro per via di una coincidenza significativa) a cui ricorro spesso in questi giorni come gesto consolatorio. Acquieta il mio senso di impotenza di fronte a certi eventi, mi ci...
Donne in tempo di crisi. La rivoluzione dello stare e dell’amare
Esiste la legge universale dell’alternanza, per cui al buio succede sempre la luce. Quella notte oscura e profonda, che a volte ci spaventa, è il momento prezioso dell’incubazione. Fermiamoci e ricostruiamo la serenità che si basa sulla possibilità di scelta e di libertà. Col nostro esempio possiamo educare all’accoglienza, perché accettare è il primo passo per trasformare. Meno siamo attaccati al superfluo, alle cose o alle condizioni del nostro quotidiano, più siamo liberi. Il nostro tesoro siamo noi, a partire dalla prima casa che abitiamo che è il corpo, passando dal capitale più importante, il tempo, fino a tutte le risorse interiori che niente può sottrarci.
Nei panni di Circe
Tutti conosciamo la storia di Circe grazie ai più di quattrocento versi che Omero le dedica nel decimo canto dell’Odissea, in cui si racconta del suo incontro con Ulisse e di come abbia trasformato i suoi compagni in porci. La dea-maga, l’amante per antonomasia, dalla bellezza insidiosa e dal carattere...
CERCHIO DI SORELLANZA. Laboratorio delle donne 2021-22 | 19 novembre 2021
VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021 ALLE ORE 20:30 La nostra storia, la nostra cultura, la fisionomia della nostra società e dei rapporti che la costituiscono, sono caratterizzati dal prevalere di elementi maschili. Configurano un modello di tipo patriarcale che penalizza fortemente le risorse del femminile, una ricchezza a disposizione di ogni...
Momenti Dionisiaci
Dioniso è una divinità della mitologia greca molto contraddittoria ed affascinante. In senso ampio rappresenta la straripante energia della natura, nella fase che va dal suo risveglio fino alla maturazione dei frutti grazie alla sua forza istintiva e vitale, quindi viene considerato una divinità benefica, che permette i doni della natura...
La vocazione e l’intraprendenza che realizzano
In questo periodo straordinario mi capita di pensare a quante volte l’essere umano si è trovato ad affrontare momenti storico- sociali particolarmente difficili. Rimanendo nel mio contesto, mi tornano in mente i racconti (ascoltati infinite volte) dei miei nonni ormai scomparsi, del “tempo di guerra”. Così esordivano riferendosi al loro...
Liberati dalla brava bambina
Disobbedendo si cresce e si guarisce, questa la morale che mi è sembrato di cogliere già nel titolo di questo libro che mi ha letteralmente folgorato: “Liberati dalla brava bambina. Otto storie per fiorire” di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Una lettura quanto mai appropriata per queste settimane di confinamento...
La profezia della curandera, un’iniziazione
Capita, a volte, di attraversare certi dolori piccoli e grandi della vita in modo quasi automatico, con quel disincanto che ci risparmia dalle emozioni forti e un po’ ci anestetizza dalla sofferenza appagando solo il nostro Ego nell’amara consolazione di ammettere: “te l’avevo detto” o “lo sapevo”! Altre esperienze, invece,...